Blog Havaianas

Logo Havaianas
Categorie
Lifestyle

Incantevoli paesini: i più belli d’Europa

L’Europa è un continente a dir poco zeppo di meraviglie naturali e architettoniche e all’interno dei suoi confini, i borghi sono veri e propri tesori che piacciono a chiunque li visiti. Dai paesaggi costieri del Portogallo alle verdi colline del Regno Unito, ogni angolo propone un’esperienza unica che unisce storia, tradizione e bellezza. Nelle prossime righe ti inviteremo a scoprire i paesini più belli d’Europa.

I borghi più belli della Spagna

Le zone rurali della Spagna sono veri e propri tesori di questo Paese: non tutti sono al corrente della ricchezza e diversità dei borghi che la caratterizzano. Alcuni hanno un paesaggio singolare, altri una storia incredibile, altri ancora un’architettura unica… Una diversità e una ricchezza culturale che ti invitiamo a conoscere.

È complicato fare una selezione obiettiva e limitarsi a dieci… Ma eccoli, i più belli della Spagna. Ti invitiamo a scoprire la nostra lista, eventualmente a completarla se hai scoperto altri gioiellini percorrendo gli angoli più belli di questo Paese.

Cudillero (Asturias)

Cudillero è uno dei paesini più belli del nord della Spagna. Cudillero profuma di mare e architettura, con le sue case con vetrate che consentono di contemplare il Mar Cantabrico in tutto il suo splendore. 

Nelle sue stradine tortuose, che salgono e scendono, potrai visitare dei belvedere come quelli di El Faro, El Pico, Cimadevilla o la Atalaya; oltre a luoghi quali il mercato del pesce o la cappella dell’Humilladero.

Deià (Maiorca)

Il fascino mediterraneo che tanto piace a abitanti e visitatori della Spagna lo potrai trovare a Deià. Uno dei borghi più belli della Spagna per via della sua ubicazione nella Sierra de Tramuntana, che ha una luce unica, in grado di creare un’atmosfera magica tra pini e olivi. 

Le strade inclinate di Deià ti invitano a perderti, vivere il momento e riscoprire le piccole cose di ogni giorno. Se vai a Deià non potranno mancare in valigia delle espadrillas, femminili e belle con cui passeggiare comodamente per le strade ciottolate del borgo.

Garachico (Tenerife)

Garachico fa parte della storia dell’isola di Tenerife. Questo piccolo borgo variopinto è sopravvissuto all’eruzione vulcanica del 1706, nonostante il suo porto sia stato distrutto. Il porto era il principale motore economico di questa località ed era fondamentale per la vita dell’epoca. 

Oggi Garachico esprime tutta l’essenza dell’isola, con le sue stradine ciottolate e l’architettura di influsso coloniale, nonché con le piscine naturali in cui fare il bagno in pieno oceano Atlantico. 

Olvera (Cadice)

I paesaggi con le casette bianche hanno reso famosa la provincia di Cadice, ma non tutte le sue bellezze sono sulla costa. Tra i paesini più incantevoli della Spagna c’è Olvera, a 640 metri sul livello del mare, nella Sierra de Cádiz

Questo paesino della provincia di Cadice è ricco di storia, testimoniata da edifici monumentali quali il castello di Olvera, la chiesa della Nuestra Señora de la Encarnación o i resti di una fortezza mussulmana del XII secolo di cui si possono ammirare ancora oggi il mastio e il pozzo. Un esempio del caleidoscopio di culture che è stata la Spagna nel corso della storia. 

Besalú (Girona)

Besalú è uno dei borghi in cui potrai contemplare il passato restando nel presente. Ricco di costruzioni in stile romanico come il suo emblematico ponte, questo paesino medievale è uno dei luoghi meglio conservati di tutta la Catalogna

Stradine ciottolate e labirintiche, prodotti di artigianato e gastronomica tipici sono solo alcuni degli aspetti che potrai scoprire visitando quello che viene considerato uno dei borghi medievali più belli della Spagna.

Liérganes (Cantabria)

Dichiarato complesso di interesse storico-artistico nazionale nel 1978, Liérganes è diventata famosa nel XVII secolo in quanto sede della Fabbrica di Artiglieria Reale. La prosperità derivante da questo aspetto ci consente oggi di poter ammirare di veri e propri gioielli architettonici come il Palazzo di Cuesta-Mercadillo, la chiesa di San Sebastián o la chiesa di San Pedro ad Vincula.

Se nel corso delle tue vacanze visiti le sue terme monumentali, le più antiche della Cantabria (attive dal 1717), non scordarti di portare con te delle infradito.

Betancuria (Fuerteventura)

La storia di Betancuria risale al 1404, quando Jean de Bethencourt e Gadifer de la Salle si stabilirono in questa località per scampare ai pericoli della costa. Ciononostante, con il passare dei secoli, quello che è considerato uno dei borghi più belli della Spagna sta diventando anche uno dei più vuoti.

La desertica Fuerteventura ospita questo gioiellino nel bel mezzo del suo paesaggio arido e dorato, una piccola oasi di costruzioni bianche e balconi alla moda delle Canarie tra cui emerge la chiesa Matriz de la Concepción.

Guadalupe (Cáceres)

Guadalupe è uno dei borghi che hanno fatto parte in modo importante della storia della Spagna. Tra i suoi edifici si trovano il Real Monasterio de Nuestra Señora de Guadalupe, Patrimonio dell’umanità.

Ma accanto a edifici importantissimi per la storia del borgo come questo, la chiesa barocca della Santa Trinidad o l’Arco de las Eras, troverai anche grandi opere d’arte pittorica come quelle all’interno del chiostro gotico del monastero, dipinte da artisti del calibro di El Greco, Goya o Zurbarán. Una meta irrinunciabile per chi ama arte e storia

Peñíscola (Castellón)

La culla dei cavalieri templari è considerata oggi uno dei borghi più belli della Spagna. La singolare forma di Peñíscola è uno dei simboli che attirano tantissimi a scoprire questo spettacolare borgo mediterraneo. La sua rocca sul mare ha consentito di edificarvi una fortezza templare in cui avrebbe poi vissuto il papa Luna (Benedetto XIII). 

Il resto della località si distribuisce in stradine irregolari e salite tra cui troverai altre testimonianze della sua importanza storica, come le mura di plaza Santa María o il noto parco dell’Artillería.

Caravaca de la Cruz (Murcia)

Chiude la lista il comune della provincia di Murcia di Caravaca de la Cruz. Oltre alla spiaggia e al sole tipici di questa regione, anche Caravaca è una splendida destinazione, soprattutto per chi ama storia e arte, ma anche il turismo ricco di attività.

Se la visiti, non perderti il Santuario della Santísima e Vera Cruz, né il percorso noto come Camino de Levante, che ti consentirà di scoprire tutti i paesini circostanti. Qualunque sia il modo in cui desideri visitare queste località, non dimenticarti di proteggerti dal sole con crema, berretto o un cappellino, in qualsiasi momento dell’anno.

I borghi più belli del Regno Unito

Il Regno Unito è un Paese in cui storia e natura convivono in perfetta armonia. Tra i suoi paesaggi verdi e le sue ripide coste si trovano borghi in cui il tempo sembra essersi fermato, di bellezza e tranquillità uniche. Dalle regioni rurali dell’Inghilterra alle isole remote della Scozia, questi borghi offrono un esempio profondo della cultura britannica più tradizionale.

Castle Combe (Inghilterra)

Nella regione di Cotswolds, Castle Combe sembra uscito da una fiaba. Questo paesino inglese è noto per le sue tradizionali case di pietra, le vie ciottolate e l’atmosfera d’altri tempi. La sua famosa piazza del mercato e la chiesa di Sant’Andrea sono fermate obbligatorie. Qui il tempo sembra essersi fermato, creando un’atmosfera tranquilla, perfetta per perdersi nel suo fascino.

Portree (Scozia)

Nell’isola di Skye, in Scozia, troviamo il colorato e magnifico paesino di Portree, circondato da montagne e davanti a una baia. Le sue casette colorate allineate sulla costa, assieme al suo tradizionale porto, lo rendono una destinazione magica. Da qui è possibile scoprire meraviglie naturali come l’Old Man of Storr o il Quiraing, mete sicuramente apprezzate da chi ama le escursioni.

Tenby (Galles)

Tenby, situato nella costa meridionale del Galles, spicca per le sue spiagge dorate e per la sua notevole fortezza medievale. Questo paese all’interno delle sue mura è pittoresco, con le sue case pastello sopra la scogliera. Il porto vecchio e l’isolotto di Caldey, visibili dalla costa, lo rendono uno dei borghi più belli di tutto il Regno Unito.

I borghi più belli della Francia

La Francia è nota a tutti per la diversità dei suoi paesaggi, che spaziano dalle montagne innevate alle coste soleggiate. I suoi paesini sono testimonianza di un ricco patrimonio culturale, in cui l’architettura medievale e i vigneti si uniscono a creare destinazioni da sogno. Dalle Alpi alla Provenza, i paesini francesi sono ideali se desideri immergerti appieno nel modo di vivere locale.

Colmar (Alsazia)

Colmar è un sogno che diventa realtà, un angolino dell’Alsazia con paesaggi da cartolina. Noto per il suo centro storico, caratterizzato con case con strutture di legno di colori brillanti e balconi fioriti, questo paesino è davvero incantevole. La sua “piccola Venezia”, il canale costeggiato da costruzioni medievali, è una delle zone più fotografate, mentre nei mercati e nelle osterie locali potrai vivere esperienze uniche, soprattutto se ami la buona tavola e il buon vino.

Èze (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)

Situato in cima a una collina, Èze è un paesino medievale situato in un luogo spettacolare, che offre magnifiche viste sul Mediterraneo. Le sue stradine strette e ripide, con i loro negozietti di artigianato e gallerie d’arte, invitano a scoprire ogni angolo. Non perderti il giardino esotico alla sommità del paese, dove potrai ammirare uno dei più bei panorami della Riviera francese.

Rocamadour (Occitania)

Rocamadour è una destinazione che fa colpo a prima vista. Costruito su un dirupo sul fiume Alzou, questo paesino medievale è noto per il suo santuario e storicamente come meta di pellegrinaggio. Le sue strade ripide e strette, le cappelle nella roccia e le viste panoramiche lo rendono un luogo magico tra cielo e terra.

I borghi più belli della Germania

La Germania, con la sua storia millenaria e la sua geografia così diversa, ospita anch’essa paesini da fiaba. Dalle rive del Reno fino ai boschi della Baviera, i paesini tedeschi propongono un’unione di architettura medievale, natura lussureggiante e tradizioni centenarie che sanno attirare i loro visitatori.

Rothenburg ob der Tauber (Baviera)

Rothenburg ob der Tauber è uno dei borghi medievali meglio conservati della Germania, un vero e proprio gioiello della Baviera. Le sue mura, torri e strade lastricate evocano epoche passate, mentre le casette colorate e i negozietti di artigianato lo riempiono di vita. Visitare questo luogo è come essere dentro una fiaba dei fratelli Grimm, con la sua atmosfera incantata e il mercatino di Natale famoso in tutto il mondo.

Bacharach (Renania-Palatinato)

Bacharach, situato sulle rive del fiume Reno, è un borgo pittoresco circondato da vigneti e castelli. Le sue case con struttura in legno e le stradine creano un’atmosfera romantica e la maestosa forma del castello Stahleck domina il luogo. Una passeggiata per il Reno o una degustazione degli ottimi vini locali sono esperienze imperdibili in questo gioiellino.

Monschau (Renania del Nord-Westfalia)

Situato nelle colline della regione di Eifel, Monschau è un paesino piccolo e pittoresco con case dalla struttura di legno, allineate sul fiume Ruhr. Noto per i suoi mercatini di Natale e per la sua splendida architettura, è il luogo ideale per rilassarsi e vivere la natura che lo circonda.

I borghi più belli d’Italia

La nostra penisola è sinonimo di bellezza in ogni angolo. I suoi paesini costruiti su colline o scogliere sono noti in tutto il mondo perché uniscono storia, arte e paesaggi mozzafiato. Dalle Cinque Terre alla Toscana, ogni borgo italiano invita a scoprirne il patrimonio culturale e naturalmente la deliziosa gastronomia.

Manarola (Liguria)

Manarola è uno dei più bei paesini delle Cinque Terre ed è nota perché si erge su una scogliera con le sue casette colorate che sembrano dirigersi verso il mare. Il suo piccolo e accogliente porto, circondato da formazioni rocciose, è l’ideale per un bagno rinfrescante o per degustare gli ottimi vini locali. Nei pressi del borgo, diversi percorsi perfetti per l’escursionismo ti consentiranno di ammirare viste panoramiche ineguagliabili della costa ligure.

Alberobello (Puglia)

Famoso per i trulli, Alberobello è un borgo unico al mondo. Queste costruzioni in pietra dal tetto a cono sono Patrimonio dell’Umanità e regalano al paesino un’atmosfera magica. Passeggiare per le sue vie e vivere tutto il suo fascino rurale ti consentiranno di viaggiare nel tempo, mentre la rinomata ospitalità e gastronomia locale rendono il paesino una fermata irrinunciabile di qualsiasi viaggio nel sud Italia.

San Gimignano (Toscana)

San Gimignano, noto come la città delle torri, è un paesino medievale nel cuore della Toscana. Le sue torri elevatissime, che si ergono come guardie del suo passato glorioso, offrono una vista spettacolare su oliveti e vigneti. Piazze, chiese e palazzi rendono questo luogo la rappresentazione di un viaggio nel passato, con la possibilità di assaggiare i pregiati vini del posto.

I borghi più belli del Portogallo

Il Portogallo è un paese ricco di contrasti, in cui mare e montagna convivono in perfetta armonia. I suoi borghi, spesso situati su scogliere sull’Atlantico o nel suo interno rurale, riflettono la sua ricca storia e cultura. Ogni borgo ha il suo carattere unico, da quelli medievali a quelli costieri, per proporre un’esperienza ineguagliabile a chi li visita.

Sintra (Lisbona)

Sintra è un posto da fiaba. Questo borgo, situato sulle colline vicino a Lisbona, spicca per il suo patrimonio storico e culturale. Qui si trovano il Palazzo Nazionale di Sintra e il Palacio da Pena, due edifici che sembrano usciti dalla fantasia. I suoi giardini, castelli e misteriose “Quinta” ti trasporteranno in un mondo di romanticismo e leggende.

Óbidos (Centro)

Óbidos, all’interno di mura, è un incantevole paesino medievale tra i più belli del Portogallo. Le stradine ciottolate, le casette bianche adornate da fiori e il suo imponente castello sono imperdibili: devi assolutamente visitarlo. Inoltre, il suo festival di cioccolato e vino aggiunge un tocco delizioso all’esperienza di conoscere questo angolo del Portogallo.

Monsaraz (Alentejo)

A Monsaraz, il tempo sembra essersi fermato. Con viste sulla diga di Alqueva e circondato da mura medievali, questo borgo offre una tranquillità senza eguali. Le sue stradine bianche e ciottolate, assieme alle viste panoramiche sulla pianura dell’Alentejo, rendono Monsaraz la destinazione perfetta per chi cerca pace e bellezza in un luogo rurale.

Categorie
Tendenze

7 tendenze di moda per l’autunno/inverno 2024

Le tendenze cambiano ogni anno, ma questo certo non significa che sia necessario rispettarle. In alcuni casi, tuttavia, introdurne alcune nel guardaroba non è affatto una cattiva idea.

Con il rientro alla routine e il cambio d’armadio per la nuova stagione, è arrivato il momento di dare un’occhiata a ciò che ci riserva la moda autunno-inverno 2024. Ci rattrista salutare l’estate e il caldo, ma non per questo dobbiamo dire addio allo stile!

Lunga vita alle tinte metallizzate

È comune ritenere che i colori metallizzati siano perfetti per gli indumenti legati a occasioni speciali, come feste e uscite notturne… Ma le tendenze autunno-inverno 2024 le introducono anche nella moda di tutti i giorni. Perché allora non dare un tocco brillante ai tuoi look più casual con dei sandali dorati, argentati o in una bella tonalità bronzo?

Ode al bordeaux

Anche se questa tendenza è già stata protagonista della moda primaverile, il bordeaux continua ad avere successo ed entra con impeto in quella autunno-inverno con toni più profondi, quasi gotici. Una tinta perfetta per creare total look di impatto, o per essere accostata come nota di colore a completi neutri in nero o beige.

Consistenze

Alcuni colori potrebbero risaltare maggiormente rispetto ad altri nella moda autunno-inverno 2024, ma saranno in ogni caso le consistenze ad essere le vere protagoniste della stagione. Lascia stare i tessuti troppo semplici e scommetti invece su quelli con una trama particolare, su quelli trasparenti, sul pizzo… Anche sulle pelliccie sintetiche. Ciò che conta sono i contrasti che potrai creare.

Neutri vincenti

Non è così importante quando leggerai queste righe, se desideri creare un outfit con capi in colori neutri o un look monocromatico non puoi sbagliare. Sono capi di sicuro successo, quindi come non avrebbero potuto apparire tra le tendenze della moda autunno-inverno 2024? Vuoi sfoggiare uno stile elegante o più casual? In ogni caso, nel tuo armadio non possono mancare delle sneakers in toni neutri.

Il ritorno dello stile boho-chic

Pensavi che il ritorno alle tendenze della moda degli anni 2000 fosse finito? Ti sbagli… La moda autunno-inverno 2024 riporta in auge lo stile boho-chic, con elementi caratteristici come i suoi volant, abiti vaporosi stile country, stampe a fiori, frange, collant in pizzo, stivali e sandali scamosciati. Ti piace questo revival?

Il territorio dei jeans

Proprio come avviene per i colori neutri, anche il denim non passa mai di moda. Possiamo dire che, per quanto riguarda la moda autunno-inverno di quest’anno, i jeans saranno interpretati in chiave cowboy, in un autentico stile western. L’influenza di Taylor Swift e le sue origini, nella musica country, si fanno notare con l’arrivo di stivali alti, giubbotti di jeans a frange e stampe con piccoli fiori o a quadretti.

Una stagione… selvatica

L’ultima delle tendenze che ci riserva la moda autunno-inverno 2024 è quella del recupero delle stampe animalier. A quanto pare non ci abbandoneranno, in questa stagione irrompono con forza, nelle collezioni di scarpe, ma anche di accessori e poi come opzione ideale per un total look. Una tendenza solo per i più audaci? Questo devi dirlo tu… Prova, sperimenta e divertiti!

Categorie
Lifestyle

Le 20 migliori piscine naturali d’Europa

C’è chi non concepisce le vacanze senza fare un bel bagno al mare e riposarsi al sole mentre si asciuga, soprattutto visto il caldo che ci attende quest’estate. Ma per allontanarsi dalle spiagge più popolari, sono sempre più le persone che scelgono destinazioni meno conosciute, come le piscine naturali, sia al mare che sui fiumi o al lago. 

E in effetti, perché non provare qualcosa di diverso, ogni tanto? Ti invitiamo a scoprire questi luoghi, dove potrai fare un buon bagno per combattere il caldo, circondato da un ambiente naturale incomparabile. Prepara il bikini o il costume da bagno e partiamo per un itinerario nel vecchio continente alla scoperta di alcune delle piscine naturali più incredibili d’Europa.

Piscine naturali in Spagna

La Spagna è uno dei Paesi europei che possiede la maggior quantità di stagni, laghi e piscine naturali, sia marittime che fluviali. Per questo non è da stupirsi che varie di tali piscine rientrino tutti gli anni fra le più spettacolari d’Europa. Oggi ti facciamo conoscere alcune delle migliori piscine naturali della Spagna.

1. El Charco Azul (El Hierro)

Le acque dell’isola di El Hierro, alle Canarie, sono tra le più trasparenti che potrai trovare, soprattutto se decidi di fare un bagno nel cosiddetto Charco Azul. Questa piscina naturale si trova nel comune di Frontera e fronteggia l’immensità dell’Oceano Atlantico. Un bagno spettacolare, che non dimenticherai mai.

2. Garganta de los Infiernos (Cáceres)

Le piscine naturali di questo luogo della provincia di Cáceres formano parte della Riserva Naturale della Sierra di Gredos. Sono delle pozze fluviali, alle quali potrai arrivare al termine di un gradevole sentiero escursionistico che ti farà conoscere l’ambiente circostante. Non farti ingannare dal loro nome: un bagno qui ti farà sentire come in Paradiso. 

3. Fuentes del Algar (Altea)

Poco distante dalla turistica Altea troverai queste piscine naturali che si estendono per un chilometro e mezzo lungo il corso del fiume Algar. Cascate e pozze nelle quali godersi una giornata in acqua molto più tranquilla che in spiaggia. Ma attenzione: non dimenticare gli infradito

4. El Caletón (Garachico)

La costa delle Canarie è ricchissima di piscine naturali, ma El Caletón, nel comune di Garachico, a Tenerife, possiede un fascino singolare. La sua forma completamente organica è dovuta alla forma in cui si solidificò la lava dopo l’eruzione del vulcano Trevejo nel 1706. 

5. Chorreras del Cabriel (Cuenca)

Salti, cascate, grotte e pozze di un brillante colore smeraldo ti attendono a Cuenca per fare uno spettacolare bagno fluviale. Difatti, a volte non è necessario visitare la costa per godersi uno dei bagni più gradevoli circondati dalla natura. 

Piscine naturali in Portogallo 

Il Portogallo è un altro dei Paesi europei che offre la maggior varietà di piscine naturali nelle quali rilassarsi.

6. Piscina naturale di Loriga

Questa spettacolare piscina naturale infinita si trova nel Parco Naturale da Serra da Estrela, una valle di origine glaciale. Le sue acque sono sempre fresche, giacché vengono alimentate dalle sorgenti che sgorgano dalle montagne. Un ambiente naturale magico per una giornata di relax

7. Pego do Inferno

L’Algarve è noto perché ospita delle spiagge spettacolari. Ma in questa zona del Paese lusitano è possibile trovare anche una laguna come quella di Pego do Inferno, nella località di Tavira. Un bagno sotto una spettacolare cascata di acque di un verde acceso.

8. Porto Moniz

L’isola di Madeira è uno dei maggiori gioielli naturali del Portogallo, per questo non sorprende che ospiti anche alcune delle sue migliori piscine naturali, come quella di Porto Moniz. Formata da rocce vulcaniche, come quelle delle Canarie, contiene acqua di mare. 

9. Seixal

Sempre a Madeira e sempre di origine vulcanico, come tutta l’isola, è Seixal, una delle piscine naturali più note. Le sue acque trasparenti e il suo paesaggio affascinano tutti i visitatori e, in più, si trova vicino a spiagge non molto affollate, come la Spiaggia di Laje e la Spiaggia do Porto do Seixal

Piscine naturali in Francia

Godersi le piscine naturali della Francia può essere confortevole come un bagno sulla Costa Azzurra. Prepara il tuo costume, l’asciugamano e dei sandali per fare un po’ di turismo nel Paese vicino. Vieni?

10. Piscine del lago di Annecy

I francesi considerano che siano alcune delle migliori piscine naturali d’Europa, giacché le loro acque sono tra le più pure del vecchio continente. Questo lago vicino al confine con la Svizzera offre spiagge e lagune naturali nelle quali è anche possibile praticare sport acquatici

11. Piscina naturale di Granville

In un ambiente veramente particolare come quello della baia di Mont Saint-Michel si trova questa piscina naturale dall’acqua salata che ti offre un rilassante bagno quando si abbassano le note maree che circondano questo paese fortificato. 

12. Gole del Verdon

Al sud della Francia si trova uno dei canyon più spettacolari d’Europa, il quale, inoltre, consente di fare un bagno comodo e rinfrescante. Soprattutto dopo aver praticati uno sport acquatico come il kayak per poter visitare questo impressionante luogo. 

Piscine naturali in Italia

La bellezza dell’Italia è indiscutibile, ma anche quella dei suoi paesaggi e, ovviamente, delle numerose piscine naturali che si possono trovare in tutto il Paese. 

13. Terme di Saturnia

Considerate tra le più belle del mondo, le terme di Saturnia sono delle piscine naturali a gradini che si trovano nel cuore di un ambiente naturale spettacolare. Le loro acque, inoltre, sono più calde di quelle che puoi trovare in altre parti, visto che sono termali.

14. La Grotta della Poesia

Questo tesoro si trova nella regione della Puglia. Non solamente offre un paesaggio roccioso mozzafiato, ma invita anche a fare il bagno nelle azzurre acque dell’Adriatico che riempiono questa piscina naturale.

15. Piscina di Venere

Questa piscina naturale, la piscina di Venere, si riempie con le acque del mare quando sale la marea. Una enclave magica della Sicilia, nella quale vivere un’esperienza degna degli dei.

Piscine naturali in Germania

Magari non possiede le spiagge di isole come le Baleari o la Corsica, ma anche la Germania offre la possibilità di fare dei bagni spettacolari in alcune delle sue migliori piscine naturali

16. Lago Pulvermaar

Considerata una delle piscine naturali più grandi della Germania e anche delle più spettacolari. Questo cono vulcanico pieno di acqua e circondato da boschi possiede una gran profondità e ti invita a goderti una nuotata in un ambiente selvaggio, ma senza perdere la comodità. 

17. Lago di Constanza

I bagni naturali che punteggiano la costa del Lago di Costanza, uno dei più grandi d’Europa, ti offrono un’esperienza unica, circondato da uno spettacolare panorama montagnoso. Goditi le sue acque mentre osservi l’immensità delle Alpi e dell’aria più pura. 

Altre piscine naturali in Europa

Potremmo parlarti per ore di tutte le piscine naturali, i laghi e le pozze nei quali fare il bagno quest’estate. Ma a questa lista ne aggiungeremo solo poche altre, per non rendere ancor più difficile la tua scelta.

18. Fairy Pools (Escocia)

La Scozia è nota per essere una terra magica e ricca di leggende, come si apprezza alle Fairy Pools dell’isola di Skye. Queste piscine naturali sono le più belle del Paese e, senza dubbio, tra le più belle d’Europa. Si dice che le loro acque fredde promettano una bellezza intramontabile a chi vi si immerge. 

19. Giola (Grecia)

La piscina naturale di Giola, sull’isola greca di Taso, non possiede solo una bellezza che sembra di un altro mondo, ma ti farà dimenticare di tutto mentre ti immergi nelle sue acque di un verde che compete con quello dei più puri smeraldi. 

20. Cascate del Krka (Croazia)

Sebbene negli ultimi anni le spiagge croate siano diventate alcune tra le più visitate d’Europa, la Croazia offre anche molto altro, oltre alla sua zona turistica. Un esempio sono le cascate del Krka, che possiedono delle acque turchesi nelle quali staccare la spina e lasciarsi affascinare dal movimento costante dei loro salti d’acqua
Le piscine naturali d’Europa sono la destinazione perfetta per un’estate rinfrescante e unica. Scopri questi paradisi nascosti e goditi un bagno in ambienti naturali incomparabili. Prepara il tuo costume e i tuoi infradito e tuffati nell’avventura!

Categorie
Tendenze

Look con sandali dorati: come abbinarli?

Se chiediamo a chiunque per la strada quale sia la più classica calzatura estiva, senza alcun dubbio ci verrà risposto che sono le espadrillas. Tuttavia, il vero imprescindibile che si distingue ogni stagione e brilla come gli stessi raggi solari, sono i sandali dorati. A chi decide di optare per tale calzatura spesso sorge lo stesso dubbio: come abbinare i sandali dorati?

Come regola generale, si intende che le scarpe brillanti o metallizzate si riservano per le occasioni speciali, ma non c’è nulla di più distaccato dalla realtà. Questo tipo di calzatura può aiutarti a migliorare qualsiasi look, persino quelli più semplici. E la cosa migliore è che praticamente non ci sono limiti né regole per usarla: il limite lo stabilisci tu

È vero che c’è chi pensa che aggiungendo degli accessori come questi, l’insieme può diventare eccessivo o molto appariscente, ma è proprio per questo che, imparando ad abbinare i sandali dorati, quest’estate riuscirai ad attirare tutti gli sguardi grazie ai tuoi look

Con suola di iuta, a piattaforma, piatti, con i tacchi… Devi solo scegliere quelli che più si adattano al tuo stile e prepararti a brillare creando i tuoi look estivi con sandali dorati.

Sandali dorati per feste ed eventi speciali

Abbinare i sandali dorati con look da festa è probabilmente l’opzione più comune. La loro brillantezza metallizzata, a volte accompagnata da strass, li rende la calzatura ideale per occasioni quali matrimoni, battesimi, appuntamenti… Un sinonimo di sofisticazione per completare qualsiasi stile più formale

Non importa se per l’occasione hai scelto un completo pantalone e giacca, dei pantaloni palazzo, una gonna midi con blusa o un vestito lungo: di sicuro troverai i sandali dorati perfetti, con i quali creare un look ideale

Un altro grande vantaggio di queste calzature è che si abbinano a qualsiasi colore. Se stai cercando qualcosa di più sofisticato, puoi provare un look monocromatico, sia utilizzando colori accesi, come il buganvillea, che i pastello, come l’azzurro cielo, e senza dimenticare i neutri, come il bianco e il nero. E se vuoi esaltare al massimo il tuo look da festa, non pensarci troppo e abbina un vestito di strass ai tuoi sandali preferiti

Sandali dorati per il lavoro e la vita quotidiana

Sappiamo che molte persone sono convinte che i sandali dorati si possano utilizzare solo per i look da festa. Ma… e se ti dicessimo di pensare al dorato come un colore neutro? Come se indossassi dei sandali bianchi, neri o beige. Questa è la mentalità giusta per creare dei look con sandali dorati per tutti i giorni

Te lo abbiamo già detto: non lasciarti limitare da nulla. E come abbinarli, allora? Puoi farlo con dei pantaloni chino e una semplice maglietta. O con un vestito bianco corto per resistere al calore asfissiante in ufficio. Un tocco di brillantezza nella tua vita quotidiana può rendere la routine leggermente più speciale. 

Il look perfetto dei sandali dorati con vestito

Una delle migliori opzioni è abbinare i sandali dorati a dei vestiti. Ad esempio, puoi creare un look con un maxi vestito a fiori super fresco per l’estate con dei sandali intrecciati dorati a tacco basso. Tuttavia, se vuoi un aspetto più consono all’ufficio, puoi scegliere di abbinare un abito chemisier o un abito in jeans all’ultima moda con dei sandali con cinturino.

D’altro canto, hai anche la possibilità di creare un look ibizenco, ideale per risaltare l’abbronzatura, con un vestito lungo bianco e traforato abbinato a dei sandali piani dorati che donino il tocco di lucentezza. Oppure, se vuoi mimetizzarti nella notte, puoi optare per un semplice vestito di colore nero abbinato a dei sandali a piattaforma di colore dorato.

Abbinare i sandali dorati a jeans, pantaloni e short

Se per la tua vita quotidiana scegli uno stile casual, non significa che tale stile debba essere noioso, per questo ti proponiamo vari modi di abbinare i sandali dorati a capi comunissimi nel nostro armadio, come i jeans o gli short

Uno dei grandi classici della moda è sempre stato l’abbinamento di jeans con una maglietta bianca. Se al completo aggiungi dei sandali dorati, farai in modo che il look passi da inosservato a super look. Lo stesso accade se abbini dei sandali dorati a un completo di short e gilet sui toni sabbia; oppure a dei pantaloni bianchi e una blusa con dettagli in pizzo. 

Sandali dorati con borse e accessori

Infine, se credi che i sandali dorati siano di difficile abbinamento anche con altri accessori, lascia che ti dimostriamo il contrario. Una buona opzione per completarli è quella di scegliere una borsa in un’altra tonalità dorata, ad esempio, oro antico, creando così un leggero contrasto. Ma un altro modo di creare un contrasto ideale è quello di abbinarli ad altri materiali, come, ad esempio, una borsa di rafia o di tessuto. 
Rispetto ad altri accessori, inoltre, non pensare nemmeno per un minuto che indossare orecchini o collane nella stessa tonalità di dorato possa essere eccessivo, visto che aggiungerà solamente un po’ di luce all’insieme. In ogni modo, se vuoi qualcosa di più discreto, ti raccomandiamo di scegliere collane e orecchini a catenina sottile o di dimensioni più piccole.

Categorie
Lifestyle

Pool party: come organizzare la festa in piscina perfetta

L’arrivo del bel tempo porta con sé la voglia di trascorrere più tempo all’aperto, condividendolo con i nostri amici e la nostra famiglia. E cosa c’è di meglio per farlo e combattere anche le alte temperature, che, avendone la possibilità, organizzare una festa in piscina

Pensaci bene: un pool party per godersi buona compagnia, cibi, bevande, divertimento, la tua musica preferita… Una gran opzione per festeggiare, ad esempio, un compleanno, ma anche solo per festeggiare il momento e l’inizio dell’estate

Se ti abbiamo stuzzicato, ma non sai come organizzare una festa in piscina, non preoccuparti: qui troverai alcuni consigli per farla diventare un vero successo in qualsiasi momento. 

Idee e consigli per organizzare una festa in piscina

Di feste in piscina ce ne sono molte: piccole, grandi, tra amici, per conoscere gente, a tema… Infinite possibilità, ma tutte con un asse portante comune: una piscina nella quale rinfrescarsi e combattere le alte temperature. 

Per scegliere bene tutti i dettagli che riguardano la festa, qui di seguito ti proponiamo alcune idee e consigli

Come vuoi che sia la tua festa

Puoi pensare che un pool party sia solo questo: un pool party. Ma perché non rendere questa celebrazione estiva un’esperienza indimenticabile pianificandola nei minimi dettagli? A tale fine, la prima cosa che crediamo tu debba prendere in considerazione è come vuoi che sia. 

Vuoi una riunione informale, senza pretese, o preferisci darle un twist più divertente e creativo per farla diventare una festa a tema? Le white parties o feste in bianco sono sempre un successo per quel che riguarda le celebrazioni estive, ma non è l’unico tema che puoi scegliere. Perché non darle un tocco leggermente più fantasioso e fare una festa a tema sirene? O qualcosa di più avventuroso, come una festa a tema pirati? Magari una ispirata ai fondali marini?

Come decorare la tua festa 

La decorazione del tuo pool party dipenderà dal tema scelto, anche se ti garantiamo che farà piacere a tutti trovare materassini, palle o persino animali gonfiabili con i quali divertirsi in acqua. 

Utilizza bicchieri e piatti che rispecchino il tema, un piccolo dettaglio che piacerà sicuramente ai tuoi ospiti. Aggiungi alcune ghirlande o tovaglie stampate con decorazioni allegre o persino uno striscione o un photocall per dare il benvenuto e farsi delle foto. Inoltre, se vuoi che la festa duri per ore, oppure se è di sera, assicurati di avere l’illuminazione necessaria

Infine, assicurati anche di avere sufficienti posti a sedere per consentire ai tuoi ospiti di riposare, mangiare o bere. Persino chi indossa gli infradito più comodi si stanca dopo alcune ore.

Che non manchino cibi e bevande

Qualsiasi festa che si rispetti deve soddisfare gli ospiti in quanto a mangiare e bere. Ma se si tratta di una festa in piscina è importante scegliere opzioni comode ma soprattutto rinfrescanti

Il nostro consiglio è quello di optare per aperitivi freddi, come tramezzini, tartine, spiedini di pomodoro e mozzarella, spiedini di frutta… Ma se hai l’opportunità di avere a disposizione un barbecue e un maestro che sappia usarlo, può aggiungere altri piatti, come hamburger o hot dog.

Per quel che riguarda le bevande, assicurati che siano sempre ben fresche. Puoi predisporre dei contenitori pieni di ghiaccio nei quali immergere le bibite, l’acqua e le altre bevande. Puoi anche preparare una rinfrescante limonata gelata, che i tuoi ospiti si possano servire a volontà. 

Che non manchi la musica… 

La musica è essenziale in qualsiasi pool party per creare un ambiente vivace e divertente tra i tuoi ospiti. Puoi creare una playlist con le hit dell’estate, con le tue canzoni preferite o con le canzoni preferite di ogni partecipante. Tutto dipenderà dal tono che voi dare alla festa, ovvero, se deve essere tranquilla o se vuoi che non si smetta mai di ballare. 

Per renderla ancor più divertente, puoi fare in modo che qualcuno si incarichi di mettere la musica e che i tuoi ospiti gli presentino le loro richieste per tutta la durata della festa. L’importante è divertirsi.

…E nemmeno il divertimento 

Ciò che rende divertente una festa in piscina non sono solo musica, bevande e cibi. È anche vero che la buona temperatura e i tuffi in piscina aiutano molto. Ma perché non renderla ancor più divertente organizzando giochi ai quali partecipino tutti gli ospiti?

Puoi organizzare una partita di pallanuoto, gare cronometrate di nuoto… Oppure dei giochi attorno alla piscina, come il lancio di palloncini pieni d’acqua o una battaglia di pistole ad acqua. Tutti espedienti per divertirsi e sopportare meglio il caldo. Ad ogni modo, assicurati di ricordare ai tuoi ospiti di indossare le calzature adeguate, come degli slides, per evitare scivoloni fuori dall’acqua.

Non dimenticare i fondamentali

Può anche essere la parte più noiosa della festa, ma è una delle più importanti. Perché proteggersi dai raggi solari è essenziale al fine di evitare scottature, ma siamo coscienti che non tutti gli ospiti si ricorderanno di portare con loro delle creme solari. Per questo ti proponiamo che alla tua festa tu metta a disposizione di tutti i partecipanti delle creme con protezione solare. Puoi anche predisporre un cesto con degli accessori per la piscina o un tavolo con cappelli e berretti per coprirsi la testa ed evitare eventuali insolazioni. 

Categorie
Lifestyle

Le migliori spiagge del mondo: 17 destinazioni che non puoi perdere

Sul pianeta blu ci sono 595 814 chilometri di coste, lungo le quali si alternano vaste spiagge, cale di scogli, rive di sabbia nera brillante… Le spiagge sono uno dei tesori più preziosi del nostro paesaggio, per questo ogni anno ricevono una gran quantità di visitatori, sia per godersi un bagno che per rilassarsi contemplando la loro bellezza spettacolare.

Ma sappiamo quali sono le migliori spiagge del mondo? Questa classifica potrebbe dipendere da fattori quali l’accessibilità, l’ambiente, la pulizia o la possibilità o meno di balneazione… Di seguito te ne illustreremo alcune, dichiarate tra le migliori spiagge del mondo dalle più prestigiose riviste di viaggi. Preparate il vostro costume da bagno o bikini preferito per scoprire questi gioielli della natura!

Spiagge d’Europa

Il Vecchio Continente possiede alcune di quelle che sono considerate le migliori spiagge del mondo nel 2024, tra le quali si possono trovare da sabbia dorata a grandi scogliere. Una diversità così vasta come quella dei Paesi che la costituiscono.

Le migliori spiagge della Spagna

La Spagna è, senza alcun dubbio, uno dei grandi esponenti per quel che riguarda le spettacolari spiagge europee. E ti diciamo di più: nella classifica delle migliori spiagge del mondo, la spiaggia de La Concha di San Sebastián si trova al terzo posto. I suoi visitatori la apprezzano perché è una delle spiagge che possiede la sabbia più morbida, le acque più tranquille e tutti i servizi possibili per garantire il comfort di chi la frequenta. In più, nessuno vuole perdersi il suo bellissimo lungomare né la gran offerta gastronomica locale che offrono i dintorni.

Un’altra spiaggia che possiede la stessa considerazione è la spiaggia di Corralejo a Fuenteventura. Non solo è una spiaggia fondamentale della zona nord dell’isola canaria per i windsurfisti, ma possiede anche due tesori naturali: il Parco Naturale delle Dune di Corralejo e la Riserva Naturale dell’Isola di Lobos, molto apprezzata dai sub. Assicurati di indossare delle sneakers comode per percorrere i sentieri che attraversano il parco.

Le migliori spiagge del Portogallo

La zona più conosciuta del Portogallo per le sue spiagge spettacolari è senz’altro l’Algarve. Questa regione costiera ospita alcune di quelle che sono state dichiarate per anni come le migliori spiagge del mondo. In questo 2024 una delle prescelte è stata la Praia da Falésia, considerata la migliore spiaggia del mondo: è circondata da scogliere di pietre rossicce e possiede un sentiero panoramico spettacolare per godersi una passeggiata unica. Ed è anche una spiaggia di facile accesso con i mezzi pubblici.

Le migliori spiagge d’Italia

La costa mediterranea brulica di spiagge e cale spettacolari, presso le quali godersi una giornata al mare. In Italia, una delle più raccomandabili è la cosiddetta Scala dei Turchi, vicino ad Agrigento, in Sicilia. Circondata da giacimenti archeologici e templi greci e romani, questa spiaggia di pietra calcarea di un bianco splendente, consente di fare il bagno in quelle che sono tra le acque più cristalline del Paese.

Tra le spiagge italiane che hanno meritato il riconoscimento di migliori spiagge del mondo risalta anche la spiaggia di Castello, in Puglia. Una spiaggia caratterizzata dal maestoso castello, sito su una scogliera nelle sue vicinanze, e dal grande monolito di pietra calcarea, detto Il Pizzomunno. Le sue acque, oltre a essere cristalline, sono poco profonde, pertanto ideali per fare il bagno in famiglia. Se la visiti, assicurati che i più piccoli indossino calzature adeguate, per evitare incidenti.

Le migliori spiagge della Francia

È impossibile parlare delle spiagge francesi senza che la nostra mente pensi automaticamente alla Costa Azzurra. Una delle zone più emblematiche per i soggiorni estivi degli europei, dove le bellissime spiagge di sabbia bianca e le acque di un azzurro brillante invitano a trascorrere un’estate deliziosa. Non perdere l’occasione di godertele e di goderti anche il sole quando percorri il centro storico delle sue città e ti mangi un gelato o un piatto di pesce fresco appena pescato. Antibes, Saint Tropez o Cassis sono alcuni dei luoghi che non puoi assolutamente perdere.

Le migliori spiagge del Regno Unito

Sebbene le spiagge della costa scozzese offrano una bellezza selvaggia e accattivante, sono le spiagge del sud, ubicate soprattutto nella regione della Cornovaglia, quelle che hanno conquistato posizioni della lista delle migliori spiagge del mondo. Acque turchesi, sabbia bianca e delle coste estremamente pittoresche ricevono il visitatore per offrirgli una piacevole giornata al mare. 

Una delle principali è Pentle Bay, una delle più appartate e, in più, pet friendly. Un’altra visita spettacolare che non dovresti perdere si trova lungo la Costa Giurassica, nel Dorset, dove potrai trovare praterie ricche di boscaglie, acque molto tranquille e la compagnia di uccelli e alcuni delfini. 

Le migliori spiagge della Germania


Le spiagge del nord della Germania sono particolarmente note da chi pratica sport quali il surf o il windsurf, ma alcune, come la spiaggia di Warnemünde, offrono molto di più e affascinano chiunque le visiti, grazie alla loro grande estensione e alla sabbia finissima. Una spiaggia in cui trovare calma e ogni tipo di attività e che, inoltre, offre la possibilità di fare gradevoli passeggiate mentre si osserva l’entrata delle navi da crociera nel porto.

Mujer con vestido y chanclas Havaianas paseando por la playa

Spiagge d’America

Parlando delle migliori spiagge del mondo non si può dimenticare la costa del continente americano. Sia nei Paesi del nord che in quelli del sud si possono trovare spiagge che rimarranno per sempre impresse nella memoria, come la Praia de Muro Alto, a Porto Galinhas, in Brasile. Una spiaggia in cui si forma una grande piscina naturale, grazie alla presenza della grande barriera corallina che la circonda e funge da muro. Puoi visitare anche la Playa Norte, sull’Isola Mujeres, in Messico, che è un vero tesoro naturale e rappresenta la perfetta immagine caraibica, con palme, sabbia bianca e acque trasparenti e dove potrai sfoggiare i tuoi infradito preferiti

Ma anche gli Stati Uniti offrono spiagge incredibili, come quella di Cannon Beach, in Oregon. Ricca di flora e fauna da osservare durante una comoda passeggiata lungo i suoi 16 chilometri di lunghezza, questa spiaggia si trova molto lontano dall’esagerata pressione turistica e invita a godersi una giornata di calma sulla sabbia.

Spiagge dell’Asia

Sebbene ogni volta che si menzionano le spiagge asiatiche in genere si pensi a Bali o alla Thailandia, è pur vero che esistono altri luoghi meno conosciuti ma che possiedono alcune delle migliori spiagge del mondo. Uno di questi è la spiaggia di Palolem, a Goa (India), che è stata il set di film come The Bourne Supremacy e vicinissima all’habitat di scimmie e tigri del Bengala. Un altro luogo che risaltiamo è la zona di El Nido, a Palawan (Filippine), che si trova tra il Mar Cinese e il mare di Sulu. Questa spiaggia si trova in un luogo molto esclusivo delle Filippine e le sue acque offrono una biodiversità che attrae numerosi amanti del sub a questa zona del Sudest Asiatico. 

Spiagge dell’Africa

La costa africana offre stampe spettacolari, sconosciute al grande pubblico, come la spiaggia di Matemwe a Zanzibar (Tanzania). Una spiaggia paradisiaca di sabbia bianca, ricca di palme che offrono un’ombra fresca e una gran quantità di coralli, tra i quali praticare immersioni.

Molto più al nord e sulla costa occidentale, si trova la spiaggia di Essaouira, in Marocco, una destinazione assolutamente da non perdere per gli amanti del surf e del windsurf che vogliono godersi delle onde spettacolari. La muraglia che cinge questa città, inoltre, è Patrimonio dell’Umanità, perciò non dovresti perderla, come nemmeno la sua gastronomia o le visite allo zoo. 

Spiagge dell’Oceania

Infine, vediamo l’Oceania. Questo piccolo continente è ricchissimo di spiagge spettacolari che si distribuiscono sulle sue numerose isole. Fra tutte, quella che è riuscita a ottenere un posticino tra le migliori spiagge del mondo di questo 2024 è Cathedral Cove, in Nuova Zelanda.

Vicina alla spiaggia di Hahei, Cathedral Cove risalta per il suo impressionante arco di pietra bianca a forma ogivale, che ricorda le cattedrali gotiche europee. Questa piccola striscia di sabbia è ricca di alberi pohotukawa, tipici della zona, ed è bagnata dalle acque del Pacifico. Nel mezzo delle acque di questa spiaggia si erge Te Hoho, un pinnacolo di pietra che si tinge di rosa ad ogni tramonto e offre un’immagine unica al visitatore. 

Categorie
Tendenze

10 idee per outfit da donna per l’estate 2024

È iniziato il conto alla rovescia per l’estate di questo 2024 che, come sempre, arriva carica di tendenze per costruire dei look estivi da donna da infarto. Probabilmente potremmo anche riassumerli molto semplicemente, visto che praticamente si porta di tutto e l’unico limite lo stabiliscono la tua immaginazione e la tua voglia di giocare con la moda

Alcune delle tendenze più ripetute nelle collezioni di svariati marchi sono le t-shirt senza maniche, le felpe con cappuccio, i crop top ultra corti, le trasparenze o il rientro dalla porta principale dei pinocchietti e delle gonne lunghe. Oltre a queste tendenze, ne troviamo altre, forse leggermente meno speciali, come ad esempio i pantaloni a fantasia leopardata o i capi e gli accessori di color rosso ciliegia, che è senza dubbio il colore della stagione per la moda femminile. 

Ma queste tendenze di abbigliamento da donna così speciali arrivano per convivere con grandi classici della moda estiva, come i pizzi, i tessuti perforati, i vestiti vaporosi oppure materiali come lino o cotone. 
Riassumendo: un universo intero di possibilità per costruire i migliori look estivi da donna.

Fuori contesto

A volte indossare un capo fuori dal suo contesto usuale può essere la scelta migliore, quella che trasforma un look per sopportare il caldo dell’estate ne il look”. È proprio quello che accade se abbini il classico vestito senza maniche né struttura a delle sneakers o dei mule piuttosto che ai classici sandali piani. Un abbinamento perfetto per la vita quotidiana in città con alte temperatura.

Un denim molto fresco

Chi ha detto che il denim non si può usare in estate? Ovviamente non parliamo di uno spesso, ma di uno di quei tessuti denim più leggeri e fluidi che possiamo trovare in capi come le maxigonne che sembra spopoleranno quest’estate, soprattutto quelle a vita alta. E per creare un outfit estivo da donna perfetto, basta abbinare una canottiera bianca e dei sandali piani. Impossibile pensarne di più semplici.

Gioco di volumi

I pantaloni a vita alta sono uno dei must di quest’estate e anche uno dei capi più versatili. Se ne scegli un paio stretto ti consigliamo di abbinarlo a un capo superiore cropped (e se in più è leggermente oversize donerai un tocco di stile aggiuntivo). E se ne scegli un paio largo, non esitare e opta per un top aderente al corpo. Inoltre, non sbagli di sicuro se scegli dei sandali piani come calzatura.

Estate chic

Questo può essere uno degli abbinamenti più sorprendenti offerti dalle tendenze per l’estate 2024, ma siamo sicuri che spopolerà nello streetstyle. Se ciò che cerchi è un look per sopportare le alte temperature della città senza perdere un filo di glamour, tutto ciò di cui hai bisogno è una gonna lunga a tubino e un gilet lungo con il collo arrotondato dello stesso tessuto e colore della gonna (se scegli colori neutri otterrai un look più sofisticato). Un completo perfetto che puoi esaltare indossando dei sandali piani con tocchi metallizzati.

Classico romantico

Non sarebbe estate se non parlassimo di un vestito bianco. Ma, prendendo le distanze dalle tendenze minimaliste, questa volta ti suggeriamo di creare un outfit estivo da donna più romantico, indossando un vestito con maniche a sbuffo, pizzi o qualche trasparenza nella parte superiore. L’obiettivo non è altro che dare un tocco trasgressivo all’insieme, abbinandolo a delle sneakers che creino un evidente contrasto.

Strati leggeri

Giocare con le proporzioni e con la sovrapposizione di strati è una delle chiavi per ottenere un look estivo da donna con molto stile. Questa volta ti raccomandiamo di giocare anche con il colore, puntando su dei pantaloni di un tessuto come il lino in una tonalità neutra da abbinare a una tunica o una blusa ampia di un colore vivace. Le migliori calzature da abbinare? Senza alcun dubbio delle espadrillas da donna.

A tutto colore

Se c’è una cosa che si associa all’estate, oltre ai tessuti leggeri, sono i colori. E sei una di quelle persone che non possono rinunciare ai loro jeans nemmeno in estate, questa volta ti invitiamo a indossarne un paio di ultra colorati. Siccome saranno decisamente i protagonisti dell’outfit, basterà aggiungere una t-shirt o una blusa semplice… Ma puoi anche osare e sceglierle stampate, con colori complementari a quelli dei pantaloni: cosa preferisci?

Monocromatico

Se per te combinare colori non è il massimo della vita o se vuoi vestire all’ultima moda, scegliere un outfit monocromatico può essere la soluzione. I capi che utilizzi a tale fine sono la parte meno importante se ti piacciono e ti fanno sentire comoda; in questo caso, la cosa più interessante è ottenere il look monocromatico perfetto. Bianco, beige, kaki… E perché non uno rosso ciliegia?

Il fiore dell’estate

Sebbene sia vero che sono i look primaverili quelli che tradizionalmente puntano sulle fantasie floreali, noi ti proponiamo anche un’estate molto fiorita. Scegli un vestito dai colori vivaci, uno che ti trasmetta buone sensazioni solo a vederlo. Poi avrai bisogno solo di un paio di espadrillas per ottenere un look estivo da donna comodo e senza complicazioni per la vita quotidiana.

Back to the 90s


Sappiamo che la nostalgia è sempre una delle grandi fonti di ispirazione e per gli outfit dell’estate 2024 non poteva essere diverso. In questo caso ti consigliamo un abbinamento sbarazzino e giovanile, perfetto per la vita quotidiana. Basta abbinare un maxivestito del colore che preferisci (o persino a fantasia) a una t-shirt bianca a maniche corte, da indossare sotto. Calzando delle ballerine, dei sandali piani o delle sneakers potrai adattarlo a praticamente qualsiasi occasione e stile. Un look estivo da donna ideale, vero?

Categorie
Lifestyle

Le città europee più belle da scoprire

Viaggiare è uno dei più grandi piaceri della vita, soprattutto grazie ai mezzi di comunicazione su cui possiamo contare a tutt’oggi. Ma anche se ami viaggiare, sappi che non serve andare molto lontano per scoprire alcuni dei luoghi più belli del mondo… O meglio… d’Europa.

Se stai cercando la prossima destinazione delle tue vacanze, noi di Havaianas ti faremo scoprire in questo posto alcune delle città più belle d’Europa, per consentirti di ottenere il massimo dal Vecchio Continente.

Parigi

La “Ville Lumière”, città dell’amore e dell’arte… Parigi, riassumendo, è considerata da molti la città più bella d’Europa e gli oltre 40 milioni di visitatori che accoglie ogni anno lo provano. Musei come il Louvre o il Museé d’Orsay soddisferanno chi ama l’arte, mentre i patiti di moda potranno dilettarsi facendo un giro per la città a caccia di esposizioni o per guardare le vetrine delle grandi case di moda europee. Dispone anche di zone davvero incantevoli quali il quartiere di Montmartre o luoghi emblematici come i famosissimi Moulin Rouge, la Cattedrale di Notre-Dame o l’Arco di Trionfo. Se non hai mai visitato la capitale francese e vuoi vivere un momento che ricorderai per sempre, ti consigliamo di ammirare per la prima volta la Torre Eiffel entrando dalla Piazza del Trocadero o a bordo di uno dei famosi Batobus che navigano sulla Senna.

Budapest 

Budapest è una delle città più belle d’Europa, il cui fascino è esaltato dalla sua architettura e dalla sua ubicazione davvero unica: quella di una città divisa in due dal Danubio. Nota come città termale, dal 1934 è dotata di 118 bagni termali, naturali e artificiali, ecco perché si tratta di una destinazione molto amata in Europa da parte di chi cerca la perfetta unione tra luogo stupendo e la possibilità di concedersi un momento rilassante dopo una lunga giornata all’insegna del turismo. Fai posto nello zaino per metterci il costume o il bikini e scoprire i bagni termali più famosi. Ammira il Danubio di notte, illuminato dai lampioni del viale che lo percorre: sarà un’immagine che ricorderai per sempre. 

Siviglia

Siviglia non è solo flamenco e Feria de Abril. Il capoluogo dell’Andalusia, nel sud della Spagna, è una delle città più affascinanti d’Europa e attira ogni anno tantissime persone grazie al suo carattere. Ha il centro storico più grande della Spagna, nonché uno dei più antichi d’Europa assieme a quelli di Genova e Venezia. Con numerosi monumenti del Patrimonio Storico e Monumentale e con spazi spettacolari come quello della famosa Plaza de España, Siviglia è, senza dubbio, un vero gioiello del sud della Penisola Iberica, che dovresti visitare almeno una volta nella vita.

Edimburgo 

La capitale della Scozia è davvero magica, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui viene visitata. Ha uno dei centri storici più belli di tutto il continente e forse del mondo. Dal suo castello, che svetta da una della colline della città, fino alla Royal Mile, passeggiare per Edimburgo significa lasciarsi conquistare dall’atmosfera e dal passato di una città così particolare. Leggende, misteri, crimini, arte, un’architettura spettacolare… C’è bisogno di dire altro su questo luogo, tra i più belli d’Europa? 

Bruges 

Se cerchi una città che sembri uscita da una fiaba, quella città è Bruges. Canali, alberi, strade ciottolate, edifici con facciate di pietra o di legno. Il centro storico di Bruges, che conserva edifici che spaziano tra i secoli XII e XV, sembra uscito da un racconto dei fratelli Grimm. Ideale per una fuga durante la quale concedersi momenti tranquilli nelle sue caffetterie o passeggiando per coglierne tutta la bellezza. 

Firenze 

Firenze, capoluogo toscano e città dell’arte per antonomasia. Visitarla significa percorrere le stesse strade in cui camminavano artisti come Leonardo o Michelangelo. Con la sua architettura spettacolare, che narra la storia di una delle città più importanti del nostro Paese, Firenze è anche una delle destinazioni a livello europeo più attraenti per chi ama arte e storia. Perdersi per Firenze è un po’ fare un viaggio nel tempo, questo sì, in una delle più belle città d’Europa.

Dubrovnik

La perla dell’Adriatico non lascia indifferente proprio nessuno. Le sue spiagge sono diventate molto frequentate ogni anno, grazie anche alla loro apparizione nella serie Il Trono di Spade. Ma la sua storia e l’eccellente stato di conservazione degli edifici più antichi danno alla città croata un tocco speciale, un’aura inconfondibile. Oltre ad essere stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità da parte dell’UNESCO, è un ottimo punto di partenza per scoprire altri gioielli della costa adriatica come Spalato e le isole di Hvar e Brac. Perditi nella mura medievali di Dubrovnik e goditi uno spettacolare tramonto durante questo viaggio da sogno. 

Amsterdam

I canali che percorrono Amsterdam e i suoi edifici di mattoni sono rimasti impressi nella memoria di tutti coloro che hanno visitato questa città. Perché non lasciarsi trasportare dalla bellezza del suo magnifico centro e della sua aura romantica, più che mai presente anche durante le giornate di pioggia? Ad Amsterdam potrai visitare luoghi quali il Museo di Anna Frank, il Museo di Van Gogh o il Rijksmuseum. Ti consigliamo anche di non dimenticarti di percorrerla in un’imbarcazione attraverso i famosi canali. 

Madrid 

La capitale spagnola è una delle città perfette da visitare a piedi, quindi non scordarti un bel paio di scarpe sportive per farlo. Come in tutte le grandi capitali, storia e contemporaneità si uniscono in una fusione unica, piena di vita. Attraverso la sua architettura è possibile conoscerne la storia, il tutto in un contesto in cui ristoranti e vita notturna sono incredibili. A Madrid è difficile non trovare qualcosa da fare o da vedere, dato che la sua offerta culturale e di intrattenimento è una delle più varie d’Europa.

Venezia

I suoi canali sono tra le immagini più viste presenti nelle cartoline o nei quadri che hanno come tematica l’Italia: perché Venezia è davvero unica. La città dei canali, nonché una delle città europee più belle, si compone di oltre 118 isole unite da canali e ponti in cui godersi un’esperienza senza eguali. La sua architettura storica, i palazzi e le sue opere d’arte sono solo alcune delle attrattive del posto. 

Salisburgo

La città che ha visto nascere Mozart attira ogni anno tantissimi turisti, soprattutto coloro che amano la musica nel periodo del suo famoso festival di musica e teatro, per l’appunto. Il suo piccolo centro storico trasuda fascino ed è caratterizzato da diversi negozi centenari che si trovano nelle strade in cui una volta camminava questo musicista.

Roma

La città eterna, la nostra capitale, il posto perfetto per vacanze da sogno, anzi, da film! L’atmosfera vivacizza il soggiorno di chi la scopre e la grande quantità di monumenti storici e opere che ospita fa soffrire chiunque di una vera e propria sindrome di Stendhal. Scegli a cosa dare più spazio nel corso della tua visita o prova un po’ di tutto. Naturalmente non dimenticare delle scarpe comode! 

H2 Porto

Mettiti un bel paio di espadrillas e scopri Porto: ecco una delle migliori decisioni che prenderai nel tuo prossimo viaggio. Non è solo una delle città europee più belle, ma colpisce anche per la sua diversità culturale e naturale, senza dimenticare i suoi magnifici vini o quella sua speciale fusione architettonica che mescola edifici storici, come le chiese, a quelli contemporanei, come quelli che hanno ottenuto premi internazionali come i Pritzker.

Colonia

Conosciuta per i mercatini di Natale, organizzati nei pressi della sua spettacolare cattedrale gotica Patrimonio dell’Umanità, Colonia è una delle città più belle della Germania e d’Europa. Passato e presente si incontrano nelle opere d’arte del Museo Ludwig o nella storia che ripercorre il Centro di Documentazione del Nazionalsocialismo, nell’antica sede della Gestapo. Ma Colonia vanta anche una proposta di intrattenimento ideale per tutti coloro che amano una vita sociale vivace, dai un’occhiata ai suoi ristoranti, gallerie, locali con musica dal vivo e teatri.

Lisbona

Lisbona è romantica, cosmopolita, allegra… ha di tutto e il suo charme farà innamorare chiunque. Dal suo centro storico ricco di esempi del Portogallo di una volta, impreziosito da piastrelle e splendide case, fino alle spiagge e ai punti panoramici da cui ammirare i tramonti più belli di tutto il continente. La capitale portoghese è una delle città più belle dell’Europa, a pieno titolo!

Bruxelles

Il centro amministrativo dell’Unione Europea vanta ben altro oltre al Parlamento Europeo e alla scena politica del continente. La città è caratterizzata infatti da esempi di architettura a dir poco eccezionali come la sua Grand-Place. Attirerà anche i più golosi con prelibatezze quali il cioccolato belga o la birra locale. In ogni caso, Bruxelles non passa inosservata.

Barcellona

La “Ciudad Condal” ha sempre avuto una grande fama a livello internazionale grazie al suo ambiente multiculturale e alla vita che si respira nelle sue vie. A Barcellona si trova letteralmente di tutto, dalla sua grande e variegata proposta culturale e gastronomica alla sua architettura senza eguali e, l’aspetto migliore di tutti, l’accesso alla spiaggia senza uscire dalla città. Una scelta azzeccata per vacanze in solitaria, in famiglia o con gli amici. Non dimenticare le infradito se ti va di rinfrescarti al mare per cercare sollievo dal caldo.

Londra

Non tutti la considerano una delle città europee più belle, ma certo non si può negare che Londra abbia qualcosa di speciale che attira le persone che ci vanno. La capitale del Regno Unito è una delle città più visitate del mondo, di cui non solo colpiscono monumenti e architettura, ma anche l’ambiente cosmopolita dei suoi quartieri. Notting Hill, Piccadilly, il London Eye o Camden Town sono solo alcuni dei luoghi che motivano le persone che visitano Londra a tornarci.

Monaco di Baviera

Se vuoi conoscere una delle città tedesche più antiche, Monaco di Baviera fa per te. La città è stata menzionata per la prima volta nel 1158 nei documenti ed è nata come importante centro di commerci. Ricca di fortezze e castelli che piaceranno a chi ama la storia, vanta tra questi il castello di Neuschwanstein, costruito nel XIX secolo, che ha ispirato Walt Disney per creare quello della Bella Addormentata. 

Ti consigliamo non perderti nessuno dei suoi luoghi spettacolari e perché no, vivere l’esperienza dell’Oktoberfest. 

Vienna

Non possiamo parlare delle città più belle d’Europa senza dimenticare Vienna. Una città ricca di storia, in cui le testimonianze dell’imperatrice Sissi sono ancora presenti, ad esempio nel Palazzo di Schönbrunn, ma anche caratterizzata da giardini in cui passeggiare, caffetterie in cui rilassarsi o teatri per godersi spettacoli e assistere a concerti. La città vanta uno degli zoo più antichi del mondo.

Le principali città europee ti aspettano a braccia aperte. Che sia in coppia o in famiglia, scegli la tua destinazione e inizia a preparare il tuo prossimo viaggio nel Vecchio Continente.

Categorie
Lifestyle

Turismo d’avventura: le destinazioni europee più emozionanti

Sappiamo che non pensare alle prossime vacanze è impossibile, soprattutto se la quotidianità si fa pesante. Sei tra quelle persone attente che amano prepararsi per tempo?

Se ami i viaggi avventurosi e vuoi iniziare a preparare le prossime vacanze per poi pensare solo a godertele, oggi hai una grande occasione. Qui troverai infatti alcuni suggerimenti per vivere il miglior turismo d’avventura senza uscire dall’Europa.

Turismo d’avventura in Spagna

Sapevamo già che la Spagna è una splendida destinazione. Sapevi però che nell’ultima edizione dei World Travel Awards la città di Huesca è stata scelta come miglior destinazione avventurosa d’Europa? Questa provincia dell’Aragon è stata riconosciuta come miglior opzione del vecchio continente grazie alla sua grande offerta di attività quali scalata, canyoning, trekking, rafting ed equitazione… Insomma tutto quello che potresti immaginare.

Ma se preferisci il mare, in Spagna troverai un’altra magnifica destinazione, Cadice. Lì non solo potrai praticare sport acquatici come kitesurf, windsurf o surf grazie a onde incredibili, ma potrai anche praticare canyoning e discese a corda doppia nei pressi del fiume Guadiaro. Scegli delle pratiche infradito unisex prima di partire per la costa e divertiti con la sua offerta.

Turismo d’avventura in Francia

Anche la Francia vanta diversi luoghi perfetti per i viaggi avventurosi. Noi abbiamo scelto il Parc National des Calanques, tra Marsiglia e Cassis. All’interno del parco hai la possibilità di fare diverse escursioni e scoprire i tesori del suo patrimonio geologico, della fauna e della flora. Inoltre, puoi fare il bagno nelle incredibili acque delle Calanques o fare sport nautici.Nei pressi di Marsiglia si trovano anche le colline di Pagnol e il Garlaban, tra Marsiglia e Aubagne. Il luogo ti invita a percorrerne le valli con i percorsi per camminate, che garantiscono panorami spettacolari tra terra e mare. Se viaggi in coppia, metti nello zaino un paio di scarpe da ginnastica da uomo e donna di ricambio, avrai infatti bisogno di camminare nel modo più comodo possibile. Così ti assicurerai di non aver problemi in caso di imprevisti.

Havaianas Sneakers

Turismo d’avventura nel Regno Unito

Scegliere il Regno Unito per un viaggio avventuroso implica visitare regioni non molto conosciute per lasciarsi catturare dalla natura più selvaggia. Ecco perché per noi la destinazione da cui iniziare è il Galles. Nella regione di Snowdonia potrai seguire alcuni dei migliori percorsi di escursionismo del Paese, adatti a tutte le età e le possibilità. Lì potrai anche scalare o divertirti in una giornata di rafting nel Llyn Tegid, il lago più grande del Galles.

E naturalmente non possiamo dimenticare la natura selvaggia della Scozia. Nei pressi di Edimburgo e Glasgow hai l’opportunità di visitare il Parco nazionale del Lago Lomond e dei Trossachs. Il lago è il più grande di tutto il Regno Unito e la sua atmosfera tranquilla stimola a praticare attività quali pesca, escursionismo, scalata o passeggiate a cavallo.

Turismo d’avventura in Germania

Se pensavi che la Germania non fosse adatta ai viaggi avventurosi, ti sbagli. In Schleswig-Holstein, Bodden e anche nelle spiagge di Mecklemburgo-Pomerania potrai fare sport acquatici come kitesurf o surf, con onde incredibili.

Altre attività a contatto con l’acqua comprendono il canyoning, che potrai fare con professionisti che ti porteranno attraverso cascate e grotte in gole come quelle di Bad Reichenhall, Berchtesgaden, Allgäu o Starzlachklamm.

Turismo d’avventura in Italia

Dulcis in fundo, il nostro Paese. Se pensi al turismo d’avventura in Europa, nulla può eguagliare le Dolomiti. Queste montagne Patrimonio dell’Unesco propongono tantissimi percorsi per escursioni per ammirare valli profonde o visitare paesini. Troverai anche luoghi adatti alle scalate, percorsi da fare in mountain bike o potrai sorvolare questi incredibili panorami in parapendio.

Se stai pensando a un viaggio avventuroso a contatto con l’acqua, potrai invece visitare la costiera amalfitana e percorrerla a bordo di un kayak. Un modo davvero eccezionale per vivere la magia di questa costa, che tanta gente attira da tutta Europa e non solo.

Turismo d’avventura in Portogallo

Anche il Portogallo ha i suoi punti di riferimento quanto a turismo d’avventura grazie alla grande attrattiva della sua natura. Nel Portogallo continentale potrai percorrere le passerelle di legno di 12 km premiate dai World Travel Awards del fiume Mondego, che si trovano nel Geoparque da Estrela, protetto dall’Unesco.

Ma se cerchi qualcosa di più attivo, ti consigliamo canyoning e discesa a corda doppia nelle isole Azzorre. L’arcipelago offre esperienze spettacolari, con in più il vantaggio di un clima eccezionale tutto l’anno e una natura totalmente selvatica.

Hai già scelto la destinazione per le tue vacanze avventurose?

Categorie
Lifestyle

I migliori festival d’Europa nel 2024

La stagione dei festival del 2024 è dietro l’angolo e quest’anno tornano con grande energia gli eventi di musica elettronica in Europa. 

I migliori festival hanno riempito il calendario dei DJ e dei gruppi più famosi del mondo, che ancora una volta sembrano pronti a dare il meglio di sé ai loro fan durante i loro spettacoli. Per far sì che tu non ti perda questi grandi appuntamenti musicali, abbiamo voluto stilare una lista dei migliori festival di quest’anno nel continente europeo, con le città in cui si riuniranno migliaia di persone appassionate di musica elettronica e non solo.

1- Tomorrowland (Belgio)

Tomorrowland, il festival musicale per eccellenza, torna in occasione del suo 20esimo anniversario per la gioia degli appassionati di musica elettronica. Sì, perché in Belgio si svolge una delle feste più grandi del mondo fin dal 2005, anno della prima edizione del Tomorrowland.

L’edizione 2024 prevede due intense settimane di festival con una line-up incredibile ogni giorno e oltre 400 tra i migliori creatori di musica elettronica del mondo. Un’edizione che ruota attorno alla tematica “LIFE”, prequel dell’immensa edizione del 2016, la cui tematica è stata “Elixir of Life”. 

Quest’anno Tomorrowland avrà 16 palcoscenici con ambientazioni diverse. Come sempre, il festival non potrà fare a meno della sua Dreamville, una città ricca di energie positive in ogni angolo.

La festa belga, inoltre, offre una moltitudine di pacchetti per partecipare all’evento, che presentano molte opzioni di trasporto e alloggio e che agevolano notevolmente la partecipazione al festival.

  • Sede: Boom, Belgio
  • Date: dal 19 al 28 luglio 2024

2- Ultra Europe (Croazia)

La località croata di Spalato ogni anno regala emozioni con l’evento Ultra Europe, ora nell’edizione 2024. Il festival, nato negli Stati Uniti, è diventato un evento di riferimento per i fan della musica elettronica nell’estate europea. 

L’edizione 2024 coincide con il suo decimo anniversario e punta per l’ennesima volta su alcuni dei migliori artisti di questo genere musicale, presenti sui due palcoscenici dell’evento, chiamati Ultra Main Stage e Resistance.

Come ogni anno, il festival si terrà presso il Park Mladeži. Tra i Dj previsti dalla programmazione per questo 2024 spiccano nomi quali Martin Garrix, Armin Van Buuren, Hardwell o Timmy Trumpet. Per partecipare ai 3 giorni del festival, il costo dei biglietti è di circa 179 euro.

Ai palchi dell’Ultra Europe si uniscono il Regatta Party e i Boat Parties. Questi ultimi hanno movimentato il festival fin dagli inizi, si tratta infatti di un tipo di festa alternativo che si terrà a bordo di uno yacht e che può diventare il finale perfetto dei tre giorni di festival in Croazia.

Che sia per un boat party o in prima fila al concerto del tuo artista preferito, che c’è di meglio di indossare il tuo bikini preferito per l’occasione e un bel paio di occhiali da sole con cui completare il tuo look e al contempo proteggere gli occhi da sole e sabbia?

  • Sede: Spalato, Croazia
  •  Date: 12, 13 e 14 luglio 2024

3- NOS Alive (Portogallo)

“Spiaggia di giorno, musica di notte” è lo slogan del NOS Alive 2024, il festival che si tiene presso il Passeio Marítimo de Algés della capitale portoghese dal 2007. Evento più che collaudato nel panorama europeo, il NOS Alive ospita tutti i generi musicali.

Due palchi, il NOS Stage e l’Heineken Stage, saranno sede delle performance di artisti musicali del calibro di Dua Lipa, The Smashing Pumpkins, Arcade Fire, Sum 41, Pearl Jam o Aurora tra gli altri. Un evento incredibile per chi ama la musica e il mare.

Se vuoi goderti al massimo la spiaggia, non dimenticare di dare un’occhiata alle nostre infradito da donna o da uomo. Non cambierai più ciò che porti ai piedi: indossa ovunque le tue Havaianas.

Inoltre, lo staff del NOS Alive è cosciente della diversità degli appassionati di musica, ecco perché l’edizione del 2024 ha una zona speciale dedicata alle future mamme e una zona speciale per persone con diversità funzionale.

  • Sede: Lisbona, Portogallo
  • Date: 11, 12 e 13 luglio 2024

4- Creamfields (Regno Unito)

Agosto è un periodo perfetto per visitare le terre britanniche. In queste date infatti si svolge il Creamfields, un festival di musica elettronica che attira i DJ più importanti del mondo sin dal 1998.

Nella programmazione per quest’anno compaiono nomi ben noti come Dimitri Vegas & Like Mike, Calvin Harris, Martin Garrix o Tiësto, che si troveranno a Daresbury per far divertire tutti gli spettatori dell’edizione estiva di Creamfields.

Il festival metterà a disposizione anche una zona di campeggio di lusso per le persone che vi assistono, cosa grata soprattutto a chi arriva da altri punti del pianeta.

  • Sede: Daresbury, Inghilterra
  • Date: dal 22 al 25 agosto 2024

Anche se il festival Creamfields non si tiene al mare, sicuramente il caldo di agosto si farà sentire, quindi non scordarti il tuo cappellino.

5- Sónar (Spagna)

Barcellona è uno dei maggiori centri culturali della Spagna. E ovviamente ospita uno dei più importanti festival di musica elettronica a livello europeo.

Il Sónar non è definito solamente dalla musica: nasce infatti come festival sperimentale che vanta spazi di creatività e tecnologia per dare vita a uno degli eventi più importanti della città di Barcellona.

DJ di tutti i generi musicali vi si danno appuntamento assieme ad artisti quali Tommy Cash, Charlotte de Witte, Vince Staples, Judeline o Folamour. La lista degli artisti presenti al Sónar Barcelona 2024 raggiunge già i 70 nomi, ma sicuramente crescerà mano a mano che si avvicina la data dell’evento.

Nell’edizione di quest’anno, il festival punta su novità e creatività per il futuro e sulla scoperta delle ultime tendenze con dibattiti e seminari sulla tecnologia, nello spazio Sónar+D, che fonde innovazione e cultura.

  • Sede: Barcellona, Spagna
  •  Date: 13, 14 e 15 giugno 2024

Se vai a Barcellona, non perderti le sue magnifiche spiagge. Prepara la crema solare, la voglia di divertirti e non dimenticare una borsa o una trousse per la spiaggia dove custodire i tuoi effetti personali. Ma non dimenticare nemmeno le tue infradito Havaianas preferite!

6- World Club Dome (Germania)

La città di Francoforte ospita nel Deutsche Bank Park uno dei maggiori eventi di musica elettronica della Germania. Il World Club Dome BigCityBeats è un festival che vanta la presenza di famosissimi artisti della techno come Moguai, Steve Aoki o David Guetta, che faranno pulsare tutti i 25 palcoscenici di questo incredibile evento.

A settembre 2024 si terrà la Future Edition. Il festival non si svolge solo nelle date estive, ma aggiunge al suo repertorio altri festival, come il World Club Dome Winter Edition, il World Club Dome Pool Sessions o il World Club Dome Island Edition.

I biglietti per i 3 giorni del festival si aggirano sui 199 euro, una cifra abbastanza accessibile se pensi che in questa edizione si esibiranno 250 artisti. Puoi anche acquistare biglietti per un giorno a 114 euro. Se non vuoi perderti né il festival né le Pool Sessions, puoi acquistare il biglietto VIP di 3 giorni per 377 euro.

  • Sede: Francoforte, Germania
  • Date: 6, 7 e 8 settembre 2024

7- We Love Green (Francia)

La Ville Lumière approfitta del clima primaverile per riunire artisti di fama mondiale nell’evento We Love Green. Il festival di Bois de Vincennes (Parigi) si compone di concerti dal vivo di artisti conosciuti a livello internazionale come Sza, Troye Sivan, L’Imperatrice, Omar Apollo o Peggy Gou.

Il festival We Love Green è il pretesto perfetto per godersi 3 giorni di buona musica e visitare Parigi, una delle più belle città del continente europeo.

Il pass di 2 giorni costa solamente 119 euro e potrai scegliere le giornate durante le quali si esibiranno i tuoi artisti preferiti.

  • Sede: Parigi, Francia
  • Date: 31 maggio, 1-2 giugno 2024

Inoltre, il festival vanta un grande impegno in favore della sostenibilità, che gli è valso per l’edizione 2023 il certificato ISO 20121 destinato ai sistemi di gestione responsabile per eventi.

8- Flash Festival (Italia)

La Toscana accoglie uno dei migliori festival d’Europa nelle immediate vicinanze di Firenze. Durante l’evento potremo goderci non solo la migliore musica elettronica, ma anche una degustazione dei migliori cibi di casa nostra, che ti daranno l’energia per poter trascorrere tutta la giornata al festival.

Salute, Krystal Klear o Elkka sono alcuni degli artisti che potrai ascoltare se assisterai a questo festival in maggio: si tratta di uno dei festival che apre la stagione estiva in Europa.

  •  Sede: Castiglion Fiorentino
  •  Date: dal 15 al 18 maggio 2024

9- Amsterdam Music Festival (Paesi Bassi)

Trascorsa già l’estate e ad autunno inoltrato, la musica non smette mai. Ottobre è il mese perfetto per visitare la città di Amsterdam e godersi uno dei più conosciuti festival europei.

In una sola giornata, l’AMF ha riunito nel 2023 DJ di fama internazionale come Afrojack, Charlotte de Witte o Headhunterz e promette bene con una edizione 2024 che inizia a scaldare i motori per superare la precedente. Durante quel giorno, la città dell’eterna festa pulserà come non mai e ancora di più se si considera che i partecipanti potranno scatenarsi negli afterparty dei migliori locali di Amsterdam.

  • Sede: Amsterdam, Paesi Bassi
  • Date: 19 ottobre 2024

10- Sziget Festival (Ungheria)

Nel nostro elenco non poteva mancare uno dei Paesi più festaioli d’Europa. Sì, perché in Ungheria è da anni che si svolgono alcuni dei migliori festival di musica elettronica del continente.

Ciò che rende davvero speciale questo festival è la sua location: infatti si svolge su un’isola del fiume Danubio, un luogo incredibile per ascoltare i migliori artisti del mondo di tutti gli stili. Fred Again, Sam Smith, Stormzy, Honey Dijon o Joker Out sono solo alcuni dei nomi che saranno presenti a Budapest il prossimo mese di agosto.

Non solo potrai andare al festival, ma ci potrai anche dormire, grazie alle diverse possibilità di alloggio che offre. È senza dubbio uno dei migliori festival d’Europa di questo 2024.

  • Sede: Budapest, Ungheria 
  • Date: dal 7 al 12 agosto 2024

11- Rock in Rio (Portogallo)

Torniamo in Portogallo per uno dei festival più emblematici dell’estate. Il festival Rock in Rio sta preparando un’edizione molto speciale, infatti festeggia il suo 20mo anniversario nella capitale portoghese.

La line-up dell’edizione 2024 è una vera e propria celebrazione della storia del festival con artisti come Scorpions, Evanescence, Europe, Ed Sheeran, Doja Cat, Camila Cabello o la spagnola Aitana: questi sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sul palco durante i 4 giorni dell’evento.

Il festival si svolgerà in uno dei parchi più emblematici della capitale portoghese, ovvero il parque Do Tejo. Inoltre, il Rock in Rio di Lisbona ha ottenuto nella storia diversi riconoscimenti per la sostenibilità e il suo impegno per un futuro migliore.

  •  Sede: Lisbona, Portogallo
  •  Date: 15-16 e 22-23 giugno 2024

12- Jova Beach Party (Italia)

Il Jova Beach Party è molto più di un festival. In realtà infatti comprende una serie di festival che si svolgono durante l’estate in diverse location in Italia.

Se è vero che se ne prevede il ritorno per quest’estate, è altrettanto vero che ancora non si conoscono le date precise del nuovo Jova Beach Party. Si spera però che ripeta il formato già proposto, con diverse sedi nelle più belle spiagge italiane.

  • Sede: Italia
  •  Date: ancora da confermare

Questo festival davvero originale è diventato un appuntamento estivo irrinunciabile non solo per noi italiani, ma anche per tutti gli europei che trascorrono le vacanze nel nostro Paese.

13- Boardmasters (Regno Unito)

Il Boardmasters si autodefinisce un festival di surf e musica unico. Chi vi assisterà potrà scatenarsi con le esibizioni di Stormzy, Kenya Grace, Becky Hill, Declan McKenna o Nia Archives, ma anche divertirsi alla grande in quella che è considerata la Mecca del surf britannico, la Cornovaglia.

Il festival si tiene a Newquay e comprende palcoscenici quali Main Stage, Land of Saints Stage, The Point Stage, Unleashed Stage, The View Stage o DB90 Stage. In più, a Fistral Beach avrai l’opportunità di divertirti con gare di surf ed eventi di skate o BMX.

Oltre alla musica e al surf, il festival offre attività alternative, come ad esempio seminari di yoga, lezioni per imparare a rilassarsi e molto altro

È importante inoltre aggiungere che, nell’ambito del programma di sostenibilità del festival stesso, gli organizzatori gestiranno la pulizia di diverse aree dell’evento.

  •  Sede: Newquay, Regno Unito
  •  Date: dal 7 all’11 agosto 2024

14- Delta Festival

Ultimo, ma non per questo meno importante, un festival con una location che è un vero paradiso mediterraneo. Il Delta Festival si tiene nella città di Marsiglia, sulle sponde del Mar Mediterraneo nelle Plages du Prado.

Si tratta di un festival in cui, assieme alla miglior musica dance ed elettronica, potrai fare sport e ammirare diverse forme d’arte, oltre a stare al mare! 

In questo suo decimo anniversario si esibiranno artisti come Astrix, Justice, Ofenbach, Vladimir Cauchemar o Martin Solveig… non abbiamo dubbi: sarà il festival perfetto per chiudere l’estate.

Ti va di trascorrere 5 giorni all’insegna della musica e dello sport e assistere a questo festival?

  • Sede: Marsiglia, Francia.
  • Date: dal 4 all’8 settembre 2024

Se hai già assistito ad alcuni festival, sai certamente che, oltre a divertirti e goderti l’ambiente, è buona idea vestirsi comodamente, per poter essere sempre al meglio tutti i giorni della durata del festival. Se cerchi idee per l’abbigliamento perfetto per un festival, nel nostro blog ti proponiamo degli outfit molto interessanti.

Dimentica le scarpe da ginnastica e fai respirare i tuoi piedi con i sandali Havaianas. Troverai dai modelli ideali per una passeggiata in spiaggia ai nuovi modelli urbani.

Puoi anche optare per le infradito che meglio si adattano al tuo stile. Non importa a quale festival andrai, sicuramente avremo delle infradito che fanno al caso tuo.Hai già scelto il festival europeo al quale vuoi partecipare nel 2024?