Blog Havaianas

Logo Havaianas
Categorie
Lifestyle

Cose da fare a casa in famiglia: attività al chiuso

Con il calo delle temperature e l’oscurità che regna nelle serate dopo il cambio d’ora, non sorprende che sia difficile avere voglia di fare altro che ibernarsi mentre si fa zapping. Vogliamo sottolineare che ci sono molte alternative per non morire dalla noia se il tempo non ti consente di uscire di casa. Che tu stia pianificando di passare il pomeriggio a casa con la tua famiglia o i tuoi amici, oggi ti proponiamo alcune attività al chiuso per goderti un pomeriggio divertente senza sfidare il cattivo tempo. Prendi nota!

Attività da fare a casa con i bambini

Se annoiarti a casa da adulto può diventare qualcosa di esasperante, non c’è dubbio che per i più piccoli sia molto peggio. Quindi, per evitare che la noia li sopraintenda, abbiamo alcune idee di attività per bambini a casa.

Una delle attività che di solito piace di più è l’opportunità di creare un campo in salotto. Hai solo bisogno di coperte e lenzuola per aiutarli a creare una fortezza in cui rifugiarsi. All’interno potete appendere ghirlande di luci a LED e anche aggiungere un po’ di atmosfera con suoni della natura per far sembrare che siano in mezzo alla campagna.

Un’altra ottima opzione è una maratona cinematografica. Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Star Wars, Marvel… Tutti hanno di solito le loro saghe preferite, quindi basta scegliere quella preferita dai più piccoli, alcuni snack e mettersi comodi con le pantofole da casa.

Ma se preferisci attività al chiuso un po’ più movimentate, perché non provare con la cucina? Ai bambini piace partecipare a alcune attività che possono essere molto divertenti, come ad esempio preparare i biscotti. Mettetevi all’opera e dolcificate il pomeriggio a tutta la famiglia con loro!

E cosa c’è di meglio che accompagnare i biscotti con una buona cioccolata calda quando il tempo fuori è sgradevole? Lascia che i bambini preparino le proprie tazze aggiungendo ingredienti come marshmallow o panna montata. Un capriccio che apprezzeranno sia preparando che bevendo.

L’ultima delle attività per bambini a casa che ti proponiamo potrebbe rappresentare una piccola rivoluzione nella tua casa, ma può anche farti guadagnare i sorrisi più grandi dai più piccoli. Ecco, nessuno può resistere a una festa del pigiama. Ti basterà invitare uno o due amici perché trascorrano la notte tra giochi e confidenze. Alcune delle amicizie più durature sono iniziate con una semplice festa del pigiama.

Attività da fare a casa con gli adulti

Trovar cosa fare quando ci si annoia a casa può diventare altrettanto noioso che non fare nulla. E, anche se è vero che spesso ci divertiamo semplicemente parlando tra amici, non fa male trovare attività con cui divertirsi insieme.

Gli amanti della lettura trovano sempre nei libri un buon alleato contro la noia. Perché non leggere lo stesso libro in un pomeriggio con i tuoi amici? Invece di goderti la lettura da solo, potete fare una sfida di lettura per vedere quanto ciascuno riesce ad avanzare in un determinato periodo e poi discuterne mentre prendete degli spuntini e alcune bevande. Scarpe fuori, calze comode e la tua posizione preferita per leggere!

Un’altra opzione che sta guadagnando sempre più adepti è quella di fare attività manuali con i tuoi amici. Luoghi che offrono attività manuali abbinate a bevande in un’atmosfera rilassata stanno diventando sempre più popolari: perfetto per un pomeriggio sgradevole in compagnia della tua famiglia o amici! Potete decorare candele mentre vi godete una bella chiacchierata e un tè caldo. Oppure fare una sessione di arte e vino, avrete solo bisogno di un blocco per disegno, acquerelli e il vostro vino preferito.

Certo, forse tu e i tuoi amici siete più inclini ai videogiochi. Optate per uno dei tanti giochi che permettono di giocare in modalità competitiva per rendere il pomeriggio molto più divertente, scegliete un gioco multiplayer se potete giocare dai vostri laptop o cercate di superare un gioco collaborando tutti insieme.

I giochi da tavolo sono un’altra di quelle attività da fare a casa che possono trasformare una giornata di brutto tempo in un momento molto divertente. Oggi ci sono moltissimi giochi da tavolo di tutte le tematiche: horror, mistero, strategia, musical… Dovete solo scegliere quello che vi piace di più e godervi un bel momento lontano dai dispositivi digitali.
Infine, non fa mai male imparare una nuova abilità. E se la impari anche in compagnia dei tuoi amici, siamo sicuri che te la passerai molto meglio. Il fai-da-te è di moda, quindi perché non intraprendere un progetto come imparare a fare l’uncinetto o a lavorare a maglia? In questo modo potrete anche realizzare qualche capo per proteggervi dal freddo invernale.

Categorie
Tendenze

Come abbinare capi di colore rosso, la nuance di tendenza

Seguendo le tendenze di moda degli ultimi anni abbiamo capito che praticamente ogni stagione ha un colore di tendenza. Se nel corso dell’ultimo anno il protagonista è stato il rosa in tutte le sue sfumature, che ha dato vita alla tendenza Barbiecore, per questa stagione autunno-inverno è il turno del rosso.

Il rosso è un colore forte, che ha un impatto notevole sullo stato d’animo di chi lo porta e su come viene percepito dagli altri. Insomma, il rosso è associato a energia, forza, coraggio, sopravvivenza ed emozioni. Il colore rosso è anche legato al fuoco, all’intensità e tradizionalmente a concetti come quelli del desiderio o della passione.

Oltre a questo, la moda in rosso è sempre stata associata al lusso e si è spesso trasformata in un emblema per le più importanti case di moda della storia. 

Quindi non perdere l’opportunità di seguire questa tendenza di stagione: ti diamo alcune chiavi di lettura.

Total look

Come è accaduto per il rosa, il rosso è la tinta di tendenza del 2023 e usarlo per un total look è l’opzione migliore. Certo, potrebbe essere adatto solo alle persone più spavalde, ma ti assicuriamo che non puoi sbagliare. Abbina una gonna, una camicia e un cappotto dello stesso colore. E naturalmente non dimenticare gli accessori! Ad esempio dei sandali di colore rosso brillante se esci la sera.

Accessori

Il rosso è sempre un colore splendido se vuoi dare risalto al tuo look. Già durante la scorsa stagione abbiamo visto come sono stati abbinati rosa e rosso, ma sappi che non è l’unico modo per far risaltare un dettaglio del tuo outfit in particolare. 

La cosa migliore è inserire questa nota di colore nelle borse, un accessorio indispensabile e che attirerà senz’altro l’attenzione, soprattutto se abbinato a colori neutri. Un’altra opzione potrebbe essere ricorrere a un paio di scarpe rosse, con cui trasformare un look convenzionale in uno straordinario.

Abbinato al grigio

Non c’è miglior alleato per il rosso di un colore neutro come il grigio. Utilizzare questo colore di base farà ulteriormente risaltare gli elementi rossi presenti nel tuo outfit. Il grigio è inoltre un colore di tendenza questa stagione, quindi abbinarli è una scelta vincente. Prova un vestito grigio con accessori rossi, una gonna rossa con una maglia grigia… Le possibilità sono tantissime. 

Rosso e nero, un classico

Quasi classico quanto il total look è l’abbinamento del rosso, tendenza 2023, con il nero. Un contrasto forte e ricco di personalità che sarà amato da chiunque: ne sono testimonianza le numerose combinazioni viste in passerella durante le ultime sfilate. Una gonna a tubino midi nera e una maglia a maniche corte rossa possono essere un buon punto di partenza, ma la cosa migliore da fare è sperimentare.

Pantalone rosso

I pantaloni rossi sono uno degli indumenti fondamentali legati a questo colore per la stagione autunno-inverno. Questi pantaloni si prestano bene a qualsiasi abbinamento, adattandosi a tutte le occasioni in cui si desidera portarli.

Ad esempio, abbinati a una T-shirt bianca o nera, un paio di scarpe sportive e una giacca creano un outfit casual perfetto. Ma se vuoi uno stile più elegante, puoi abbinarli a un top nero brillante e a un paio di stivaletti per un’uscita con gli amici.

Stile college

Lo stile college è un’altra delle grandi tendenza di questo autunno-inverno, particolarmente quello old school. Ti proponiamo quindi di trasformare la tradizionale uniforme preppy in un look irresistibile! Puoi abbinare una gonna a quadri rossa a un paio di calzini rossi, mocassini, una T-shirt e un blazer, una giacca di pelle o una maglia con logo.

Con uno statement piece

Gli statement piece sono capi di forte impatto che possono trasformare un look di tutti i giorni in un outfit incredibile. Se poi sono nel colore della stagione, ancora meglio. In una stagione come questa non c’è niente di meglio di un bomber rosso, un capo che rende speciale qualsiasi look dando un tocco unico. Un consiglio: aggiungi al tuo look qualcosa con stampa animalier e il tuo stile sarà perfetto!

Categorie
Lifestyle

Cosa devo portare con me per un’escursione?

Non importa in quale momento dell’anno si faccia, un’escursione a piedi è sempre una splendida opzione per il tempo libero, che sia con amici o con la famiglia. È una magnifica opportunità per stare a contatto con la natura, respirare aria pulita e scoprire il paesaggio vicino. Per un’attività come questa è necessario tener conto di diversi aspetti, tra i più importanti c’è senz’altro l’abbigliamento per l’escursione.

Dato che si tratta di un aspetto che dipende da tanti fattori quali la temperatura, il percorso scelto e le condizioni climatiche, noi di Havaianas ti daremo alcuni consigli affinché per te sia chiaro cosa scegliere la prossima volta che ti chiederai “cosa mi metto per l’escursione a piedi?”. 

Gli indispensabili per un’escursione a piedi

Per scegliere l’abbigliamento per la tua prossima escursione a piedi, tieni conto dei capi e degli accessori indispensabili per l’occasione. Si tratta di:

  • Pantaloni comodi e resistenti. Hai bisogno di indossare capi che ti consentano di muoverti comodamente, in materiali flessibili ma resistenti.
  • T-shirt traspiranti. Soprattutto se ti vestirai a strati. Eviterai che il tuo corpo si senta freddo e umido.
  • Giacca calda. Se farai un percorso durante il quale potrebbe abbassarsi la temperatura, è necessario che tu abbia una giacca. Le migliori sono senz’altro le giacche trapuntate ma leggere, che pesano poco.
  • Impermeabile. A seconda del percorso e del periodo dell’anno, potresti dover affrontare la pioggia, quindi non dimenticarti un impermeabile.
  • Berretto o cappello. Un altro essenziale, che sia per proteggerti dal sole o dalla pioggia.
  • Scarpe resistenti. Non sempre sarà necessario portare delle scarpe da sportivi professionisti, ma sicuramente dovrai indossare delle calzature che garantiscano una buona aderenza al terreno, secco o umido, e un’eccellente calzata per il piede.

Tessuti consigliati

Nella scelta dell’abbigliamento per un’escursione, non è importante solo il tipo di capo scelto, ma anche il tessuto. La cosa migliore sarebbe scegliere materiali quali poliestere, nylon o lana merino per i capi di base. Perché? Perché sono traspiranti, consentono di evitare irritazioni alla pelle provocate dal sudore e si asciugano in fretta. Intimo, calzini, reggiseni sportivi e canotte sono gli indumenti che dovresti sempre avere in questi tipi di tessuto.

Consigli per vestirsi 

Dato che le temperature lungo il percorso a piedi potrebbero cambiare e che il clima non sempre è stabile, l’opzione migliore per scegliere un outfit da escursione è vestirsi a strati. Sovrapporre diversi strati ti consentirà di aggiungere o togliere quelli necessari per adattarti meglio alla temperatura. Ad esempio, se porti una T-shirt, una felpa e un impermeabile e piove, ma fa caldo, puoi toglierti lo strato intermedio per sentirti più a tuo agio.

E come detto in precedenza, non dimenticarti, per lo strato di base, di abbigliamento in tessuto traspirante per avere più comodità durante l’escursione.

Zaino

Ci sono poi degli essenziali per le escursioni che, non essendo abbigliamento, non puoi scordare. È impensabile, ad esempio, partecipare a un’escursione senza uno zaino in cui custodire tutto il necessario.

Lo zaino dovrà pesare poco e consentirti di trasportare agevolmente acqua, cibo, telefono, chiavi e strati di abbigliamento di cui potresti aver bisogno nel corso dell’escursione. Se scegli percorsi complicati o periodi con condizioni meteo peggiori, potresti però aver bisogno di più spazio per poter portare più cose.

Infradito

Sappiamo che alcuno utilizzano le infradito anche nelle escursioni perché risultano più comode. In realtà, non sono le calzature più indicate per camminare per lunghe distanze o su terreni instabili, ma sono da portare se farai dei percorsi nei pressi di fiumi o del mare. Devi attraversare un piccolo ruscello? Meglio farlo con le infradito! Se poi l’idea è di fare un bagno nel fiume o nel mare durante il percorso, le infradito non vanno assolutamente dimenticate.

Abbigliamento termico

Come già detto, gli strati sono importanti, ecco perché è indispensabile per le tue escursioni portare dell’abbigliamento termico. Soprattutto se il tuo obiettivo è camminare lungo un percorso con zone a bassa temperatura. Questi indumenti ti aiuteranno a mantenere il naturale calore corporeo mentre cammini senza dover indossare troppi strati.

Berretti e/o cappelli

Avere dei buoni accessori è importante tanto quanto scegliere l’abbigliamento da escursione giusto. Berretti e cappelli possono aiutarti a proteggere viso e collo dal sole, soprattutto i cappelli da pescatore. Ma anche dalla pioggia, che può complicare il tutto: sceglili però in tessuto idrorepellente. I berretti in lana invece proteggeranno le orecchie dal freddo della montagna.

Categorie
Lifestyle

12 film per la tua maratona cinematografica di quest’autunno

Anche se il brutto tempo ci mette ogni anno sempre più tempo ad arrivare, l’autunno continua ad essere un periodo che invita a rimanere in casa per riposare dopo il tran tran quotidiano, soprattutto durante le tristi giornate di pioggia. E una delle attività più rilassanti per cui optare in solitaria, con amici o familiari è certamente una bella maratona di cinema.

Film d’avventura, commedie, horror… Esistono davvero tanti generi, devi solo pensare quale tipo di film più ti si addice, indossare abbigliamento comodo e fare scorta dei tuoi snack preferiti per premere play.

Il Signore degli Anelli 

La trilogia di Peter Jackson è una delle preferite quando si tratta di organizzare una maratona cinematografica. I tre film de Il Signore degli Anelli, assieme alla saga Lo Hobbit, sono ricche di avventure e sono già un grande classico del cinema fantasy. Che c’è di meglio se non accompagnare Frodo e tutta la Compagnia dell’Anello a svolgere la propria missione, ovvero distruggere l’anello, durante un pomeriggio in famiglia o con amici?

Harry Potter

Se ritieni che alla tua vita manchi il giusto tocco di magia o vuoi che i piccoli di casa si emozionino all’idea di ricevere la famosa lettera da Hogwarts, l’opzione migliore è senz’altro una maratona di Harry Potter. Il passaggio di Harry per la scuola di Hogwarts di Magia e Stregoneria è raccontato in otto film con le quali puoi fare una rassegna fatata, ricca di esseri incredibili, incantesimi e all’insegna dell’amicizia. 

The Avengers

L’universo cinematografico Marvel è semplicemente enorme e pieno di supereroi. Anche se non a tutti piacciono gli Avengers, si tratta comunque di una buona scelta per una maratona cinematografica. Devi solamente rilassarti e lasciarti coinvolgere dalla Saga dell’Infinito.

Star Wars

Star Wars è uno dei grandi classici del cinema di fantascienza e delle maratone di film. Scegli la tua trilogia preferita o vai alla grande e organizza la tua maratona con tutte e tre, a seconda di quanto ti vada di immergerti nell’universo creato da George Lucas. La scelta giusta se vuoi rivivere ricordi del passato con i tuoi migliori amici o viaggiare con la tua famiglia verso una galassia molto, molto lontana.

Alien

Fantascienza con un tono più noir e inquietante: ecco cosa ti offre una maratona cinematografica all’insegna della saga de Alien. Il primo film ha segnato un prima e un dopo nel cinema dell’orrore e thriller e i capitoli successivi non sono stati da meno. Questa tetralogia si compone di terrore, adrenalina e azione in parti uguali, perfetta per chi ha la passione degli extraterrestri… anche se in questo caso non giungono in pace.

Ritorno al Futuro

Non serve che tu indossi le scarpe da ginnastica che si allacciano da sole come Marty McFly, puoi metterti le tue pantofole preferite e accendere il televisore. La trilogia di Ritorno al Futuro ha tutte le carte in regola per regalarti una maratona di cinema fantastica: commedia, azione, avventure, musica, viaggi nel tempo… Chi può resistere a una proposta così allettante?

Mission Impossible

Se ami i film d’azione, la saga perfetta per la tua personale rassegna cinematografica è Mission Impossible. Questi film con protagonista Tom Cruise nel ruolo della spia Ethan Hunt sono diventati un cult e sono perfetti per una giornata all’insegna dell’adrenalina con una bella ciotola di pop corn.

John Wick

Un altro dei grandi eroi del cinema d’azione è John Wick, quindi che c’è di meglio se non una bella scorpacciata di film di questo antieroe così particolare per divertirsi? La sua estetica e il suo stile inimitabile sono assai graditi dagli appassionati di azione, di fumetti e dell’attore Keanu Reeves. Una saga inarrestabile che continua ad aggiungere nuovi film: la tua maratona cinematografica potrebbe allungarsi tra qualche tempo!

Una notte da leoni 1, 2 e 3

Per passare momenti all’insegna delle risate e del divertimento con i tuoi amici, la saga Una notte da leoni è l’ideale. Questa trilogia che ha come protagonisti Bradley Cooper e Zach Gliafianakis è tra i film più divertenti che tu possa immaginare: non ti pentirai della scelta.

Bridget Jones 

Se ti piacciono le commedie romantiche, non puoi perderti l’opportunità di organizzare una rassegna di film casalinga con la trilogia di Bridget Jones. Seguire le vicissitudini e le situazioni rocambolesche in cui si trova Bridget nei suoi alti e bassi con Mark Darcy ti garantirà un sacco di risate ma anche una buona dose di romanticismo, che non guasta mai.

Twilight

In autunno è ormai imperdibile l’appuntamento con la festa di Halloween. Perché quindi non fare una bella maratona cinematografica con i vampiri come protagonisti? La saga di Twilight, che si compone di quattro film, racconta la storia d’amore della classica ragazza della porta accanto e di un vampiro che non assomiglia affatto a quelli che conosciamo. Ti va?

Halloween

Se vuoi guardarti una serie di film che faccia rabbrividire e accapponare la pelle mentre festeggi proprio Halloween, la saga horror omonima fa al caso tuo! Spaventosi colpi di scena, un assassino a piede libero e diverse generazioni di persone che commettono gli stessi errori tentando di sfuggirvi. Un vero must per gli amanti dei film dell’orrore.

Categorie
Lifestyle

Cosa devo portare con me per il trekking?

Non importa se ti sei appena avvicinato al mondo del trekking o se hai già una lunga esperienza in questo sport e ogni fine settimana ti godi delle camminate con i tuoi amici. Qualunque sia il tuo caso, è chiaro che ci sono degli elementi imprescindibili, come l’abbigliamento da trekking, che devono accompagnarti in ogni escursione in montagna per garantire la tua sicurezza.

Esistono moltissimi itinerari di trekking, sia lungo le zone costiere che in montagna, ma, anche se devi intraprenderne uno che già conosci, gli imprevisti possono presentarsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. 

Per questa ragione, una delle cose più importanti delle quali tenere conto è che, qualsiasi sia il tuo abbigliamento, non deve diventare un impedimento che possa intralciare il tuo modo di cavartela nella natura. Ma oltre a questo dettaglio, bisogna considerare anche altre variabili, come la stagione in cui devi effettuare la camminata, il clima del luogo prescelto e il tempo di durata della stessa.

Dopo queste considerazioni, arriva il momento di preparare lo zaino: cosa devi portare con te per la prossima escursione?

Abbigliamento

Scegliere l’abbigliamento adeguato al trekking è uno dei momenti fondamentali della preparazione del tuo itinerario. Indossare un abbigliamento non appropriato potrebbe causare problemi come ipotermia o colpi di calore. Ciò vale anche per quello che porti nello zaino. La cosa migliore è indossare sempre:

  • Intimo traspirante, per evitare che il calore giochi un brutto scherzo durante la camminata.
  • Pantaloni corti, lunghi o convertibili. La cosa importante è che siano comodi e non ti intralcino mentre cammini, come i bermuda Havaianas Cargo Lunghi.
  • Calzini di buona qualità, che consentano una buona traspirazione ed evitino gli sfregamenti e le vesciche.

Si raccomanda inoltre di mettere nello zaino una T-Shirt di ricambio (ti raccomandiamo di dare un occhio alle nostre novità), per cambiarsi quando si arriva a destinazione ed evitare di indossare abbigliamento umido di sudore. È raccomandabile anche mettere nello zaino una giacca imbottita leggera, come la Havaianas Giacca Puff Hava Classica, che protegga dal freddo.

Zaino

Oltre all’abbigliamento da trekking è necessario scegliere con molta attenzione lo zaino da portare. Ne dobbiamo scegliere uno leggero ma che, allo stesso tempo, ci consenta di portare con noi tutti gli elementi imprescindibili per questa piccola avventura. La cosa migliore è puntare su uno che abbia un volume di 10 litri per camminate corte e su uno fino a 70 litri per camminate durante le quali ci si debba accampare vari giorni.

Lo zaino Colori Havaianas è una buona opzione per queste camminate più corte, visto che ha la capacità perfetta per portare il kit di pronto soccorso, l’indispensabile per mangiare e bere da portare in ogni escursione e l’abbigliamento di ricambio.

Infradito

Oltre a indossare delle buone calzature indicate per il tipo di itinerario da intraprendere, se il prossimo previsto ha come obiettivo arrivare a una zona costiera o direttamente a una spiaggia, non puoi dimenticare di portare con te degli infradito. Ti consentiranno di toglierti per un bel po’ gli scarponi usati per la camminata e di riposare i tuoi piedi prima di rimetterti in marcia.

Ti raccomandiamo di puntare su degli infradito comodi, ma anche sicuri. Per questo devi tenere assolutamente conto di come sarà la zona da visitare. Se si tratta di una spiaggia di sabbia, dei classici Havaianas Top possono essere dei grandi alleati. Ma se devi visitare una spiaggia di ciottoli, è meglio optare per degli infradito che offrano un po’ più di sostegno, come gli Havaianas Slides Classic. 

Accessori

Oltre all’abbigliamento da trekking, al momento di intraprendere la camminata non puoi dimenticare nemmeno gli accessori. Portare degli occhiali da sole come gli Havaianas Noronha Mirrorred Gri per proteggere gli occhi e abbinarli a uno dei nostri berretti è l’ideale per evitare che il sole ti giochi brutti scherzi e correre il rischio di un’insolazione durante la passeggiata.

Altre cose indispensabili

È vero che questi elementi non li puoi indossare come l’abbigliamento, ma sono altrettanto indispensabili per il tuo prossimo itinerario di trekking. Ricorda che non è mai raccomandabile uscire senza mettere nello zaino acqua, cibo, crema solare e un piccolo kit di pronto soccorso per risolvere piccole emergenze. Non dimenticare mai nemmeno di caricare completamente il tuo cellulare e, se possibile, di portare una batteria ausiliare per sostituire la principale in caso di scaricamento.
Sei pronto per la tua prossima camminata?

Categorie
Lifestyle

Giochi da fare in piscina: che il divertimento abbia inizio!

C’è chi sogna di vivere in estate tutto l’anno. Ma c’è chi lo fa ancora di più: i bambini. Anche se hanno i compiti delle vacanze, dispongono comunque di tutto il giorno per divertirsi con i loro passatempi preferiti.

Nulla rende più felice un bambino che stare vicino all’acqua durante la stagione calda. Sicuramente, trascorrere l’estate vicino al mare è una delle opzioni migliori, ma se tu o la tua famiglia non potete e potete accedere alla piscina dell’edificio o del paese, sicuramente affronterete meglio le alte temperature.

Che c’è di meglio per passare una bella giornata che dei giochi per bambini da fare in piscina? Ti diamo qualche idea per intrattenere i più piccoli in piscina, mattina e pomeriggio. In questo modo saranno attivi e si godranno le vacanze. Certo, assicurati che tutti quelli che partecipano sappiano nuotare e che in acqua non ci siano bambini molto piccoli per non mettere a rischio la loro sicurezza.
Dì ai bambini che indossino le loro infradito per bambini preferite, perché iniziano i giochi!

Infradito per bambini Havaianas
Infradito per bambini

Gara di tuffi

Un vero e proprio classico dei giochi in piscina, ma anche uno dei più amati. È facile, ci vuole molta attenzione, ma se si fa bene diventerà un gioco tra i suoi preferiti.

I bambini dovranno tuffarsi in piscina in modi diversi: con le braccia chiuse, le gambe aperte, a bomba… Tutti i modi che ti vengono in mente, ovviamente se sono sicuri per i bambini. Dopo i tuffi, gli adulti dovranno assegnare un punteggio a ogni tuffo.
Come concludere la gara nel migliore dei modi? Festeggiando con una granita, una bibita fresca o un gelato.

Caccia al tesoro

Non c’è niente di più motivante di una sfida per un bambino, se poi scopre che ama le immersioni, questo gioco da piscina potrebbe essere la scelta perfetta. Perché non diventare cercatori di tesori per un po’ nei pressi della piscina?

Il gioco è semplice, tutti i partecipanti devono stare in acqua. Un adulto poi, da fuori, deve lanciare qualcosa di brillante o vistoso, che affondi facilmente: un anello colorato, un giocattolo dai colori vivaci, una moneta grande… Certo, poi… Si deve ricordare di dire che chiudano gli occhi mentre lancia l’oggetto. Quando l’incaricato di condurre il gioco urli “Adesso!”, i bambini dovranno aprire gli occhi e cercare il tesoro in acqua.

Marco Polo

Potresti già conoscere questo gioco, ma solo perché è uno dei giochi da piscina più divertenti in assoluto. Di nuovo, tutti i bambini devono essere in acqua.

È un po’ come giocare a prendersi, all’acchiapparella: uno dei bambini si incaricherà di dare la caccia agli altri. La cosa fondamentale? Il bambino dovrà avere gli occhi chiusi e cercare gli altri in acqua.

Il modo in cui dovrà farlo è semplice: urlerà “Marco!” e gli altri dovranno rispondere “Polo!”. In questo modo cercherà gli altri a tentoni lasciandosi guidare dalle voci. Gli altri bambini potranno muoversi tante volte quante vorranno per confonderlo, lui comunque potrà gridare “Marco!” tutte le volte che vuole.Un classico dei giochi in piscina che non delude nessuno.

Lo squalo

In estate la TV propone sempre i classici film sugli squali che ti fanno proteggere anche le tue infradito da donna preferite per la paura. Ma questo squalo non ha nulla a che vedere con questi film, senza dubbio è molto più divertente. 

In questo gioco da piscina, il bambino che fa lo squalo resta in acqua. Cosa devono fare gli altri? Saltare in piscina e attraversarla senza che lui li prenda. Potranno scappare dallo squalo?

Per rendere il gioco più divertente si può aggiungere un materassino a fare da zattera di salvezza, il bambino che ci sale non potrà essere mangiato dallo squalo. Ma sarà solo uno a poter salire!

Indovina la canzone

Se dopo i giochi più emozionanti si continua in piscina, eccone un altro. Un gioco molto più tranquillo, ma comunque molto divertente. I bambini dovranno mettersi sott’acqua e uno di loro dovrà cercare di canticchiare una canzone per farla indovinare agli altri. Forse non è il gioco più facile, ma certo è tra i più divertenti. Indovineranno tutte le canzoni?

Categorie
Lifestyle

Le migliori sorgenti naturali e acque termali in Europa

I benefici delle acque termali sono noti fin dall’Antichità. La loro acqua è ricca di proprietà che aiutano a nutrire la pelle, a contribuire a migliorare i dolori articolari e il sistema circolatorio, a ridurre il dolore e le infiammazioni e, soprattutto, a rilassarsi.

L’Europa vanta una lunga tradizione di acque termali in quasi tutti i Paesi, grazie all’influenza romana. Quindi, se intendi fare un viaggio e prenderti una pausa, abbiamo una proposta per te: visitare alcune delle migliori terme d’Europa.

Cosa sono le sorgenti e le acque termali?

Il termine terme deriva dal latino thermae, che significa bagni pubblici. Sappi che l’ultima scoperta dell’uso delle acque termali risale a quasi 2 milioni di anni fa. In altre parole, ancor prima della scoperta del fuoco, l’Uomo era già perfettamente consapevole degli effetti benefici dei bagni termali, sebbene non fossero ancora noti come tali.

E qual è l’origine di questi luoghi? La loro origine è da ricercare nelle sorgenti che si formano sotto la superficie, le cui acque vengono riscaldate dalle forze geotermiche della crosta terrestre. Per tale motivo sono più comuni nelle zone vulcaniche.

A cosa sono dovute le numerose proprietà di queste acque? Molto semplicemente, ai minerali presenti nelle rocce che riscaldano l’acqua. Alcuni medici consigliano di fare il bagno in questo tipo di acque termali dato il loro potere curativo. 

Stabilimenti e bagni termali in Europa da visitare

Fin dagli albori della civiltà, i bagni termali sono sinonimo di pace e benessere. Un luogo dove riposare e rilassarsi, godendo delle acque calde delle sorgenti come facevano secoli or sono greci, romani e arabi.

Hai in programma un viaggio in Europa nel prossimo futuro? Eccoti alcuni suggerimenti per visitare alcune delle migliori sorgenti termali del continente.

Acque termali in Spagna

In Spagna le acque termali sono presenti ovunque e sebbene alcune siano usufruibili soltanto presso appositi stabilimenti termali, in alcuni luoghi è tuttora possibile visitarle all’aperto.

Pronti per una giornata di relax? Indossa le tue Havaianas Zip Top Market e iniziamo.

Il lago termale di Alhama de Aragón, a Saragozza, è unico in Europa. Oltre a coprire un’area di due ettari, mantiene anche una temperatura di 32 gradi tutto l’anno.

Un altro dei più noti è lo stabilimento termale di Archena, a Murcia, si estende su oltre 200.000 m2 e si trova nella riserva naturale della Valle de Ricote. La sua principale attrazione sono le piscine termali, sia all’interno che all’esterno, le cui acque raggiungono una temperatura di 35 gradi.

A Orense, nella Spagna settentrionale, sulla riva destra del fiume Miño si trovano le terme di Outariz immerse nella natura e nella tranquillità. Il circuito termale offre anche numerosi trattamenti per lasciarsi coccolare e riposarsi.

Infine, segnaliamo le terme di Alhama, a Granada, il luogo ideale per il giusto relax dopo essersi cimentati in uno dei percorsi di trekking che si snodano in quest’area naturale. Le sue tre piscine naturali vengono utilizzate sin dall’Antichità.

Terme di Budapest

Budapest è nota per i numerosi bagni termali, motivo per cui dal 1934 è soprannominata la città delle terme. Vanta 118 sorgenti da cui sgorgano ogni giorno oltre 70 milioni di litri di acqua termale. Incredibile, vero?

I bagni termali Gellert risalgono a oltre 100 anni e si trovano sulla riva destra del Danubio. Questa splendida struttura in stile Art Nouveau dispone di un’ampia piscina coperta che costituisce il cuore dello stabilimento. Non dimenticare le Havaianas Slim Flatform Sparkle per goderti il circuito termale.

Un’altra delle terme più famose di Budapest è senza dubbio lo stabilimento termale Szechenyi che vanta la più grande sorgente termale d’Europa. È in funzione da centinaia di anni e dispone di piscine geotermiche e bagni di vapore.

Sorgenti termali in Francia

L’Europa è piena di sorgenti termali e la Francia non fa eccezione. Molti di questi centri termali sorgono nei pressi delle catene montuose che attraversano il Paese, come i Pirenei e le Alpi.

Nella zona della Cerdagna francese, troviamo i bains de Saint Thomas, vicino al villaggio di Fontpédrouse e circondati da uno spettacolare scenario di montagna con un’altitudine di 1150 m. 

Poiché questi centri termali sorgono in una zona montuosa, la cosa migliore da fare è indossare le Havaianas Maglione Hava Classics Eco prima di partire verso la prossima destinazione. Il Centro Balnéa è una delle strutture termali più grandi e più moderne dei Pirenei che spicca soprattutto per la piscina all’aperto con acque termali di ispirazione giapponese e per la vicinanza alle stazioni sciistiche di Val Louron e Peyragudes.

Più a nord, nel centro abitato di Saint-Gervais les Bains, si trova Les Bains du Mont Blanc, nella regione delle Alpi. Qui, piscine interne ed esterne si mescolano nella splendida cornice del Monte Bianco. Trattamenti dermatologici, saune e massaggi sono solo alcuni dei trattamenti aggiuntivi di cui potrai usufruire.

Sorgenti termali in Islanda

L’Islanda è nota per i paesaggi sconfinati, i geyser e i vulcani. Quale isola vulcanica è nota anche per le numerose sorgenti termali dove godersi una giornata di relax? 

La Blue Lagoon è la sorgente termale più conosciuta d’Islanda. Situata a 30 minuti dalla capitale Reykjavik, probabilmente avrai già visto su Instagram la piscina dalle acque turchesi. I minerali e il silicio presenti rispettivamente nelle sue acque e fanghi saranno un toccasana per la tua pelle.

L’ Islanda ospita anche le sorgenti termali di Laugarvatn Fontana. Queste piscine aperte si affacciano sul lago geotermico Laugarvatn e i suoi fanghi sono particolarmente apprezzati perché contribuiscono ad alleviare i sintomi dell’artrite. Se visiti le piscine nel periodo giusto dell’anno, potrai anche vedere l’aurora boreale.

Sorgenti termali in Portogallo

La tradizione romana dei bagni termali è evidente in Portogallo data l’ampia offerta, di cui le Termas do Luso sono le più conosciute. Si tratta di un centro termale costruito nel 1852 con acque talmente cristalline.

A nord, nella zona del parco naturale di Peneda-Gêres, si trovano le Termas do Gêres. Immerso in uno spazio naturale che invita al relax, il circuito termale di questo stabilimento è stato progettato per la prevenzione di malattie.

A sud si trova Caldas de Monchique, una stazione termale con acque ricche di bicarbonati, sodio e fluoro che contribuiscono ad alleviare dolori, malattie respiratorie e muscolari.

Sorgenti termali in Italia

Le sorgenti termali italiane sono presenti in tutto il Paese. In occasione di una visita in uno di questi centri termali troverai particolarmente utili le Havaianas Slides classic.

In Toscana troviamo le celebri Terme di Saturnia. Oltre ad essere uno dei luoghi più belli di questa regione, le loro acque sono ricche di carbonati, magnesio e alghe che donano morbidezza e luminosità alla pelle.

Circondate da una natura mozzafiato, nel cuore della catena montuosa delle Dolomiti, si trovano le Terme Dolomiti. Non solo piscine all’aperto e cascate termali, ma anche saune, bagni giapponesi e stanze del sale con un panorama privilegiato sul paesaggio del Trentino.

Ma se desideri davvero vivere un’esperienza termale a tutto tondo, recati sull’isola di Ischia, dove  potrai usufruire di trattamenti termali come la fangoterapia e l’antroterapia.

Le sorgenti termali in Inghilterra

Le sorgenti termali sono state sempre particolarmente apprezzate nel corso della storia dell’Inghilterra, anche se sono tornate allo splendore dell’epoca romana solo nel XIX secolo. 

Le terme di Bath sono fra le terme più antiche del paese e le più note su scala internazionale. Bath è da sempre la destinazione termale per antonomasia dal momento che romani, celti e sassoni usufruivano già ai loro tempi delle sue terme. 

Anche le terme di Buxton sono fra le stazioni termali più frequentate nel corso degli anni. Vi sorge The Crescent, una struttura settecentesca con piscine indoor dalle spettacolari vetrate e soffitti in vetro colorato, le cui acque sono note per le loro proprietà curative.

Sorgenti termali in Germania

Per una visione a tutto tondo degli stabilimenti termali in Germania, occorre citare necessariamente le terme di Baden-Baden, città ai margini occidentali della Foresta Nera, di cui il Friedrichbad è uno dei più antichi centri dove i bagni termali si alternano ai bagni di vapore.

Nelle Alpi tedesche si trovano le Terme di Rupertus, le uniche con acqua termale salina, che offre anche aree relax con vista panoramica, sauna finlandese, bagni di vapore e persino una sauna a tunnel salino.

Anche gli stabilimenti di Bad Ems sono tra i più rinomati della Germania. Questa città vanta una lunga tradizione termale e bagni come quelli dell’Häckers Grand Hotel.

Sei pronto/a per una giornata nel segno del relax e del riposo? Prima di fare tappa presso uno di questi stabilimenti termali, non dimenticare di mettere nello zaino le tue infradito Havaianas preferite. Corpo e mente te ne saranno grati!

Categorie
Tendenze

Novità Havaianas per l’inverno 2023

Sei tra quelli che associano subito il nome Havaianas al sole, al caldo e a una spiaggia dove fare una bella nuotata? Sebbene sia innegabile che queste siano le nostre origini, noi vogliamo accompagnarti durante tutto l’anno. Ecco perché desideriamo parlarti delle nuove Havaianas che non toglierai mai più, nemmeno nei mesi più freddi. Proprio così, preparati alla tendenza invernale delle Havaianas.

Il comfort non conosce stagioni, ecco perché noi di Havaianas ci adoperiamo da tempo per offrirti le migliori opzioni per l’inverno. Un obiettivo importante per consentirti di stare comodo/a e al caldo come quando vai in vacanza d’estate.

Scarpe nuove e vestiti invernali

L’inverno potrebbe non piacerti o magari il freddo ti mette di cattivo umore. Ecco perché quest’inverno noi di Havaianas desideriamo offrirti le opzioni più comode e calde per tenerti al calduccio anche a casa.

Sia che tu stia cercando un nuovo paio di calzature da casa per non preoccuparti del freddo, sia che tu desideri indossare capi comodi per evitare di avvolgerti 24 ore al giorno nella tua coperta preferita, noi di Havaianas abbiamo la soluzione che fa al caso tuo per questo inverno.

Vuoi scoprire le nuove Havaianas

Havaianas Malta Cozy

Uno dei piaceri più grandi quando si torna a casa è quello di togliersi le scarpe. Ecco perché spesso indossiamo le nostre celebri calzature da casa, giusto? E se ti dicessimo che le puoi indossare anche d’inverno senza che i piedi si congelino?

Le Havaianas Malta Cozy sono le calzature invernali perfette per tenere i piedi al caldo nel segno del comfort. La tomaia in morbida ecopelliccia è il tocco fluffy di queste nuove Havaianas che diventeranno le preferite degli amanti del comfort.

Havaianas Top Home Fluffy

Se non ami indossare calzature chiuse a casa o se il tuo riscaldamento ti permette di continuare a indossare le infradito anche d’inverno, forse questo è il modello che stai cercando. Infatti, le Havaianas Top Home Fluffy sono comode come le nostre normali infradito ma con un tocco particolare che le rende perfette per la casa: la morbida ecopelliccia che ne ricopre i cinturini.

Comfort e calore si uniscono in un paio di infradito ideali per l’inverno, disponibili sia in tinta unita che in due modelli più audaci con stampa animalier.

Havaianas Fur Mule

Cosa c’è di meglio che camminare con scarpe comode e leggere? Le Havaianas Fur Mule sono la proposta invernale di Havaianas nel segno del massimo comfort. E soprattutto, vantano tutte le qualità di una calzatura da casa perfetta senza compromettere il design.

La calda e soffice tomaia in pile e la fodera in cotone terranno i tuoi piedi al caldo. Una scelta perfetta per chi desidera una calzatura pratica e carina da indossare in casa.

Havaianas Flatform Gomos

Come nella versione estiva, la suola alta delle Havaianas Flatform Gomos consente un maggior isolamento del piede da terra. La differenza sta nella tomaia, realizzata questa volta in morbido pile testurizzato che aiuta a mantenere i piedi caldi. La fodera in cotone le rende ancora più comode tanto da poterle indossare con o senza un paio di calzini.

Queste nuove calzature si adattano perfettamente al piede grazie al cinturino elastico sul tallone che consente di indossarle e di toglierle più agevolmente.

Havaianas Zip Top Market

Sicuramente a volte ti sarà difficile fare a meno delle tue Havaianas quando devi uscire. Allora, come rinunciare a una suola così comoda e alla sensazione di stare in infradito tutto il giorno? Abbiamo riflettuto a lungo su come aiutarti e il risultato sono le Havaianas Zip Top Market.

Queste 2 Havaianas in 1, frutto della nostra collaborazione con Market, ti permetteranno di passare dalle infradito a un paio di sneakers in un microsecondo. La tomaia in poliestere, apribile e chiudibile con la zip laterale, isola i piedi dalle temperature esterne e dalle intemperie.

Un nuovo paio di Havaianas nel segno del comfort nella vita di tutti i giorni.

Felpa Havaianas Smiley

Non c’è niente di meglio che fare buon viso a cattivo “tempo”, ed è per questo che abbiamo deciso di aggiungere alla nostra collezione invernale Havaianas, una felpa che ti metterà immediatamente di buon umore. 

La felpa Smiley fa parte della collezione che abbiamo lanciato per festeggiare il 50° anniversario di Smiley. Il capo perfetto per godersi una comoda giornata a casa, per andare in palestra e per proteggersi dal freddo. Un modo per celebrare quei piccoli momenti della giornata che ci fanno sorridere.

Havaianas Calzini Smiley

Festeggia il nuovo giorno con un sorriso, anche ai piedi. Come la felpa, anche i calzini Smiley fanno parte della nostra collezione con cui intendiamo festeggiare i cinquant’anni della celeberrima faccina sorridente. E non c’è niente di meglio che avere i piedi caldi e al riparo dal freddo con un bel paio di calzini! Goditi il comfort e il calore di questa proposta invernale di Havaianas.
Preparati alle giornate invernali più fredde con le Havaianas 2023 da donna e da uomo. La nostra selezione di capi per piedi e corpo ti terrà al calduccio. Clicca qui per scoprire tutte novità.

Categorie
Lifestyle

Correre in spiaggia: benefici e consigli 

Ora che il bel tempo sembra essere definitivamente arrivato, la spiaggia diventerà un contesto molto più invogliante. Si riempirà di ombrelloni, infradito, teli mare e sandali, nonché di gente che svolge qualsiasi tipo di attività mentre si gode un ambiente unico.

E tra queste persone si annoverano i runner, che hanno ora la possibilità di effettuare il loro allenamento in un ambiente naturale e gratificante.

Ebbene, fino a che punto è indicato allenarsi in spiaggia? È un’attività benefica o, al contrario, racchiude pericoli per la nostra salute? In questo articolo risponderemo a tali domande e ad altre, al fine di farti conoscere i pro e i contro di correre in spiaggia

Se decidi di includere le corse in spiaggia nella tua routine, potrai così farlo con conoscenza di causa. 

Benefici di correre sulla sabbia

Sì. Correre in spiaggia può comportare moltissimi benefici per il nostro organismo. Ma, come qualsiasi allenamento, possiede anche le sue controindicazioni. Alla fine, affermare se si tratta di un esercizio benefico o, al contrario, dannoso per la salute, dipenderà sempre da chi effettua l’attività e come la effettua. 

Tra i vantaggi più evidenti di correre in spiaggia, risaltiamo i seguenti:

  • Correre in spiaggia ci consente di allenarci con una maggior intensità. Sia le condizioni caratteristiche della sabbia che i dislivelli che conforma, rendono l’allenamento molto più intenso di quello sull’asfalto.
  • Le condizioni più esigenti di questo contesto portano a un miglioramento della potenza muscolare.
  • Grazie al maggior livello di umidità, dovuto alla presenza del mare, la respirazione migliora sostanzialmente e ciò porta a una maggior immissione di ossigeno nel sangue.
  • La spiaggia è un ambiente molto rilassante, pertanto, a livello psicologico, è un ambiente ideale per correre. Al termine della corsa potrai subito tuffarti in acqua e goderti una sensazione che non ha prezzo.

Controindicazioni di correre in spiaggia

Come potrai verificare a continuazione, i problemi derivanti dalla corsa in spiaggia sono direttamente correlati ai benefici ottenuti se decidiamo di allenarci in questo ambiente. Dipende tutto dalla preparazione dell’utente e dalla sua salute.

  • Le particolari condizioni del terreno, che presenta dislivelli, è irregolare e, ovviamente, sabbioso, causano sbilanciamenti alle anche e mancanza di simmetria nel nostro corpo, pertanto ci obbligano a correre in una postura scorretta, che può portare a lesioni.
  • Le alte temperature, relative alla stagione, e l’eccesso di umidità al quale siamo esposti correndo sulla sabbia, favoriscono la disidratazione, con tutte le relative conseguenze. Parimenti, l’alta esposizione al sole può causare scottature o altri tipi di problemi cutanei.
  • In particolare, se ultimamente hai sofferto qualche lesione, correre sulla sabbia può farla riapparire o, persino, aggravarla. Tieni presente che sia le ossa che i tendini e le articolazioni saranno sottoposti a condizioni più estreme di quelle che trovi correndo sull’asfalto. 

Se non sei in condizioni di correre, puoi sempre indossare degli infradito da uomo o degli infradito da donna e fare una rilassante passeggiata sul bagnasciuga.

4 Consigli e raccomandazioni per fare esercizio sulla sabbia 

Dopo aver esaminato come sono correlati i punti a favore e quelli contro la corsa in spiaggia, è possibile che la cosa più appropriata sia definire le condizioni idonee per effettuare questa attività in modo salutare e, soprattutto, sicuro.

1- Meglio con delle scarpe

Avrai sicuramente visto moltissime persone correre scalze in spiaggia. In realtà, in questo modo si allenano molto meno i quadricipiti, i polpacci e le caviglie. Ma implica sempre molti rischi per la nostra salute.

Normalmente, siamo abituati a correre con le scarpe da ginnastica, che, grazie alla loro ammortizzazione, causano un effetto che consente di fare delle falcate più organiche e che richiedono meno sforzo.

E i nostri muscoli sono abituati a lavorare proprio in base a questo grado di sforzo. Se non si usano le scarpe, lo aumentiamo troppo improvvisamente

A meno che non si abbia già una notevole esperienza di corse in spiaggia, la cosa ideale sarebbe correre con le scarpe per evitare lesioni, oltre a eventuali ferite causate da vetri o dai vari oggetti che si possono trovare nella sabbia. 

Potrai sempre fare un posticino nella tua borsa da spiaggia per portare le tue scarpe da ginnastica.

2- Correre sul bagnasciuga

Oltre al fatto che è più complicato correre sulla sabbia che sull’asfalto, è anche importate segnalare che non è la stessa cosa correre sulla sabbia umida o sulla sabbia asciutta. 

La sabbia umida forma una superficie molto più compatta e pianeggiante, che ci aiuta a evitare lesioni. Pensa che quando corri sulla sabbia asciutta stai calpestando continuamente dislivelli che possono causare sovrasforzi muscolari, nonché slogature che possono portare a una lesione.

3- Lavoro di forza piuttosto che di resistenza

Le condizioni che presenta la spiaggia sono ideali per effettuare allenamenti di forza. Come abbiamo detto, si tratta di una superficie molto più esigente dell’asfalto. E ciò implica una gran opportunità per lavorare la forza dei nostri muscoli, ma non la resistenza.

Sottoporre i nostri muscoli e articolazioni a questa situazione in modo continuativo è molto probabile che porti a delle lesioni, siano queste derivanti da slogature, sovrasforzo muscolare o dall’impatto sulle nostre articolazioni, che soffrono una maggior usura.

Per questa ragione, la miglior cosa è effettuare un allenamento più incentrato sull’aumento della potenza, facendo corse più corte, che si possono alternare con brevi tratti di marcia. E se stai pensando di correre per bruciare calorie e non per acquisire più forza, lasciati dire che il solo fatto di correre in spiaggia genera un dispendio calorico da 2 a 2,5 volte maggiore rispetto a quello associato alla corsa su asfalto. 

Ciò comporta che, se corri sulla sabbia, sarà necessaria la metà del tempo per bruciare le stesse calorie, rispetto ai tuoi consueti allenamenti. 

4- Tieni presenti le condizioni climatiche 

La corsa in spiaggia è associata all’estate. E l’estate è associata al sole e al caldo. Tenendo conto che correre comporta un enorme dispendio energetico e una gran perdita di acqua del nostro corpo, la cosa ideale sarebbe farlo durante le ore in cui il sole è più basso, per evitare un’insolazione o la disidratazione.

Parimenti, devi ricordare sempre di metterti il protettore solare, visto che, sebbene il sole sembri bruciare meno a determinate ore, l’incidenza dei raggi UV è sempre la stessa, anche quando il cielo è nuvoloso.

Se inoltre si considerano i riverberi del mare e della sabbia, possiamo dire che è proprio l’ambiente idoneo per soffrire una bruciatura, anche quando il sole è appena visibile.

Oltre alla crema solare, indipendentemente dal fatto che tu vada a correre o meno in spiaggia, è sempre utile portare degli occhiali da sole e un capellini.

E non dimenticare nemmeno di dare un’occhiata agli accessori di Havaianas. Goditi la spiaggia senza rinunciare al tuo stile.

Categorie
Lifestyle

Le 15 cascate più grandi d’Europa

La natura è uno spettacolo che pochi interventi dell’essere umano possono migliorare. Chi non è mai rimasto sbalordito alla vista di un lago bellissimo, di montagne imponenti o anche solo davanti al mare.

Oggi vogliamo presentarti un elenco di uno degli incidenti geografici più impressionanti. Scopriremo, infatti, quali sono le cascate più grandi d’Europa, stilando un elenco delle 15 che siamo sicuri non ti lasceranno indifferente.

1- Vinnufossen (Norvegia)

La Norvegia è un Paese caratterizzato dalla sua bellezza, che si esprime principalmente nei fiordi, fiumi, laghi e nella natura incontaminata. È sicuramente uno dei più bei Paesi del nostro continente e possiede anche la cascata più alta d’Europa, che è altresì la sesta più alta del mondo.

Vinnufossen, che ha un’altezza di 865 metri, si trova molto vicino alla località di Sunndalsøra, dalla quale è possibile ammirare questa imponente cascata di acqua. È possibile arrivare a piedi fino alla sua base e vedere la caduta dell’acqua proveniente dal disgelo del ghiacciaio Vinnufonna.

2- Cascata di Röthbach (Germania)

Sebbene le 16 cascate più alte d’Europa si trovino in Norvegia, la prima ad apparire nella lista delle cascate più grandi dell’Europa continentale è quella di Röthbach.

Per arrivarci dobbiamo entrare nel parco nazionale di Berchtesgaden, nella regione della Baviera, che si trova nella parte meridionale della Germania. L’accesso a questa cascata di 470 metri di altezza è un po’ difficile. Il fiume che la alimenta possiede lo stesso nome e convoglia l’acqua direttamente verso il lago Obersee.

Sebbene sia vietato nuotare in questo lago, sulle sue rive si trovano varie spiagge che ti consentiranno di usare i tuoi infradito e di trascorrere un gradevole momento sulla sabbia.

3- Grande Cascade di Gavarnie (Francia)

Ora ci dirigiamo verso il Paese Transalpino. Al sud, nella regione dei Pirenei, si trova la Grande Cascade di Gavarnie. I suoi 423 metri di altezza la posizionano come secondo salto d’acqua più grande d’Europa.

Curiosamente, il flusso d’acqua che forma la cascata de Gavarnie proviene dalla Spagna. La cascata più impressionante della Francia è alimentata dallo scioglimento di un ghiacciaio vicino alla vetta del Cilindro.

Per arrivarci è necessario camminare circa 30 minuti dal paese di Gavarnie ed entrare nel Parco Nazionale dei Pirenei.

4- Skógafoss (Islanda)

Una cascata vicino a una spiaggia? Ebbene sì, visto che in Islanda qualsiasi incidente geografico è verosimile.

Considerata una delle cascate più belle del Paese, il salto d’acqua non sorprende tanto per la sua altezza, che è di soli 60 metri, ma per la sua larghezza di oltre 25.

Il fiume Skógá è l’affluente di questa cascata impressionante, che nasconde una grotta. Narra la leggenda che in tale grotta si trova un tesoro vichingo, perciò cerca di trovarlo se hai occasione di visitare questa cascata del sud dell’Islanda.

5- Cascata delle Marmore (Italia)

Ti avevamo detto che le cascate sono fenomeni naturali incomparabili. Ma abbiamo aggiunto una piccola bugia a questo elenco. La cascata delle Marmore, che si trova in Italia, infatti, è artificiale. Ma non per questo motivo è meno grandiosa.

Sita proprio al centro del Paese, la sua altezza complessiva è di 165 metri ed è la cascata più grande d’Italia. Per arrivarci dobbiamo prima passare dal paese Marmore, attraversato dal fiume Velino, che è l’affluente della cascata.

Sebbene è artificiale, questa cascata è stata creata per una valida ragione: generare energia elettrica.

6- Salto del Nervión (Spagna)

Arriviamo alla Penisola Iberica per scoprire la cascata più grande della Spagna. Si tratta del Salto del Nervión, sito nella regione di Álava.

La sua vicinanza al comune di Berberana rende possibile visitarla a piedi, dopo 1 ora e mezza di camminata. Quando ci si arriva, è possibile ammirare tutto lo splendore dei 222 metri d’altezza di questo salto d’acqua.

Il fiume che alimenta l’acqua di una delle cascate più grandi d’Europa è il Délica, che, curiosamente, cambia nome e si chiama Nervión subito dopo il salto d’acqua.

7- Faia da Água Alta (Portogallo)

Ci addentriamo ora nel vicino Portogallo per scoprire il suo salto d’acqua più alto. Si tratta della Faia da Água Alta, i cui 60 metri di altezza la rendono la cascata più alta del Paese lusitano.

Sulla cartina si trova all’interno del parco naturale do Douro Internacional, al nord-est del Paese. Per arrivarci dobbiamo solo percorrere un sentiero di 4 chilometri di lunghezza che parte dal borgo di Lamoso, perciò è molto accessibile.

8- Eas a’ Chual Aluinn (Regno Unito, Scozia)

Per trovare la cascata più grande del Regno Unito dobbiamo arrivare in Scozia. Lì si trova Eas a’ Chual Aluinn, che possiede un nome gaelico e non inglese.

La sua altezza è di 200 metri e per arrivarci si deve percorrere un sentiero di 3 chilometri di lunghezza che attraversa il Sutherland, in pieno Highland scozzese.

9- Cascate del Reno (Svizzera)

Se hai avuto occasione di visitare le cascate del Niagara o quelle di Iguazú, avrai un’idea del tipo di salto d’acqua di cui ti parliamo. Le cascate del Reno, in Svizzera, infatti, non impressionano tanto per la loro altezza, ma per la loro larghezza.

Possiedono 150 metri da un’estremità all’altra e solo 20 metri di caduta. Ma ciò non impedisce loro di essere uno delle incidenti geografici più sbalorditivi d’Europa, soprattutto perché hanno una portata di oltre 250 metri cubici d’acqua al secondo.

Si trovano al nord della Svizzera, tra i cantoni di Zurigo e Schaffhausen. Il loro affluente, ovviamente, è il Reno, uno dei più lunghi fiumi europei.

La cosa più interessante è che si possono visitare da una barca, che ci porterà quasi fino alla loro base.

10- Cascate di Plitvice (Croazia)

I laghi di Plitvice, in Croazia, costituiscono un Parco Nazionale che possiede anche il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO per la loro bellezza naturale.

Vicino a questi laghi ci sono centinaia di cascate, che non sorprendono tanto per la loro altezza, quanto per la lussureggiante vegetazione che le circonda.

Le acque turchesi sono sbalorditive e per vederle dobbiamo arrivare proprio al centro del Paese croato, nella regione di Lika.

Essendo patrimonio dell’umanità, non è permesso fare il bagno in questi laghi, ma si possono effettuare varie attività e vari sport, come itinerari in kayak. Ci sono numerosi percorsi di trekking, che ti permetteranno di scoprire questo ambiente naturale unico.

Attrezzati con una buona borsa o uno zaino e preparati a scoprire un ambiente unico.

 11- Seljalandsfoss (Islanda)

Torniamo in Islanda, perché le cascate di questo Paese non smettono mai di sorprenderci.

In questa occasione visitiamo quella di Seljalandsfoss, alimentata dal fiume Seljalandsá. Sita a pochi chilometri dal mare, la sua ubicazione è perfetta per visitarla in macchina, visto che il parcheggio si trova a poche centinaia di metri dalla cascata.

La cosa più impressionante del posto non sono i 60 metri di altezza del salto d’acqua, ma il fatto di poter accedere alla grotta che si trova dietro lo stesso e scattare alcune delle migliori foto del Paese.

12- Mardalsfossen (Norvegia)

Ora torniamo in Norvegia, per scoprire un’altra delle cascate più grandi d’Europa. La sua altezza di 705 metri le conferisce questo onore, grazie all’acqua di cui la alimenta il fiume Mardøla.

È ubicata al centro del Paese, nella divisione di Møre og Romsdal. Per accedervi è necessaria solo una camminata di 45 minuti dal parcheggio della cascata.

13- Cascata di Boka (Slovenia)

La Slovenia è un Paese che, sebbene sconosciuto, possiede parecchi gioielli naturali che vale la pena scoprire. Uno di questi è la cascata di Boka, sita nella parte occidentale del Paese, vicino al confine con l’Italia.

La sua altezza di 144 metri la rende la cascata più grande della Slovenia. E si può ammirare sia dalla strada che dal belvedere, al quale si può accedere percorrendo un piccolo sentiero, con una camminata di soli 5 minuti.

14- Catteratte Krimml (Austria)

Andiamo in Austria per scoprire la sua più alta cascata. Dette anche cataratte, hanno un’altezza di 380 metri.

Il nome fa riferimento alla vicina località di Krimml, che si trova all’interno del parco nazionale Hohe Tauern.

Un’altra peculiarità di questa cascata è la possibilità di accedere fino alla sua parte superiore lungo un percorso di 15 minuti di durata. Questo sentiero è stato tracciato dal Club Alpino Austriaco.

Le acque delle cataratte provengono dal fiume Krimmler Ache, che nasce da un ghiacciaio. Subito dopo il salto d’acqua, il fiume confluisce nel Salzach, che infine sbocca in uno dei più importanti fiumi europei, il Danubio.

15- Reventón del río Mundo (Spagna)

Dulcis in fundo abbiamo lasciato una delle cascate più speciali del nostro Paese. Per accedervi dobbiamo entrare nel parco naturale dei Calares del río Mundo e della Sima, nella provincia di Albacete.

Più che una cascata, il Reventón del río Mundo è la sorgente di questo corso d’acqua. E la cosa più impressionante del luogo non è la sua altezza, ma che l’acqua esce direttamente da un buco nella pietra, pertanto la cascata non nasce all’aperto.

L’unico problema è questo fenomeno naturale si verifica poche volte all’anno. Per ammirare questo bellissimo fenomeno naturale che completa il nostro elenco si deve solo fare una camminata di mezz’ora.

Tutte le cascate di questo elenco sono incredibili e meritano una visita. Alcune di loro avranno una portata molto ridotta in estate, ma sono un luogo perfetto per pianificare un itinerario a piedi e riposarsi mangiando un buon panino.

Potrai sempre portare con te i tuoi infradito o i sandali di Havaianas, che, una volta arrivati a destinazione e sempre che il tempo e le condizioni lo permettano, potrai usare per immergere i piedi nell’acqua e goderti un panorama meraviglioso.Se le visiti in estate ricorda di utilizzare crema solare, cappellini e occhiali da sole!